Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteScoperti i neuroni che governano l'appetito

Scoperti i neuroni che governano l’appetito

Potrebbe curare l'obesità

Sanihelp.it – Il loro nome è ‘tanici’ e sono i neuroni che governano direttamente il nostro appetito, in altre parole ciò che fanno è produrre un senso di sazietà nel momento in cui registrano la presenza di due particolari tipi di amminoacidi – l’arginina e la lisina – presenti in taluni alimenti. La loro scoperta, pubblicata sulla rivista Molecular Metabolism, si deve a una recente ricerca di un team di scienziati dell’Università di Warwick in Gran Bretagna.
Si tratta di una scoperta di rilevante importanza, giacché potrebbe avere ricadute positive nel trattamento dei pazienti obesi. Anzitutto perché se ne può dedurre che preferendo cibi ricchi di lisina e arginina – lenticchie, mandorle, merluzzo, albicocche ecc. – si può pervenire più rapidamente a un senso di sazietà. Secondariamente, in futuro prossimo, si potrebbe pervenire alla realizzazione di farmaci in grado di fermare la fame, agendo sui taniciti e accendendoli come una sorta di interruttori della sazietà.
I taniciti sono un gruppo di neuroni presenti nell’ipotalamo, una struttura del sistema nervoso centrale, situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali e già nota agli scienziati per essere implicata nel controllo del peso, del metabolismo e dell’appetito.
Gli esperti hanno scoperto che sulla superficie dei tanicitisi trovano degli specifici recettori per gli amminoacidi, che non sono altro che i mattoncini di base delle proteine. Si tratta degli stessi recettori presenti nelle papille gustative della lingua, necessari per riconoscere il gusto ‘umami’, che è appunto il sapore caratteristico associato agli amminoacidi. Operando sui taniciti, resi fluorescenti per permetterne la visibilità al microscopio, i ricercatori hanno scoperto appunto che, non appena sentono la presenza degli amminoacidi, in particolare arginina e lisina, i taniciti si attivano rilasciando un messaggio di sazietà all’ipotalamo.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...