Sanihelp.it – L’Hpv, comunemente noto come Papilloma Virus, è un virus umano particolarmente diffuso, tanto che gran parte delle donne ne viene infettata almeno una volta nella vita; infezione che nella maggior parte dei casi non provoca alterazioni nell’organismo e scompare da sé. In certi casi, tuttavia, l’Hpv può provocare lesioni a livello del collo dell’utero che se trascurate possono addirittura progredire verso forme tumorali; ciò accade comunque molto raramente e sono necessari molti anni prima che le lesioni da Papilloma si trasformino.
L’Hpv è un virus che si può trasmettere durante i rapporti sessuali, ed è così che può causare tumori alla cervice uterina ed anche alla bocca tramite sesso orale. In merito a ciò, una nuova ricerca dell’americana John Hopkins University ha scoperto che, in relazione al sesso orale, i rischi di cancro in realtà sono maggiori per gli uomini che per le donne; in particolare il pericolo sarebbe più elevato per i maschi che hanno avuto cinque partner o più.
Stando a quanto dichiarato dai ricercatori dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Oncology, l’incidenza di casi di cancro orofaringeo è in crescita dagli anni ’80 e negli ultimi 20 anni, fra i maschi, i casi sono persino raddoppiati. Gli scienziati americani hanno analizzato i dati di oltre 13mila persone, di età compresa fra i 20 e i 69 anni, le quali si sono sottoposte a un test orale per la presenza di Papilloma Virus tra il 2009 e il 2014. Ne è emerso che il virus è presente in circa l’1% delle donne (dai 20 ai 69 anni) e nel 6% degli uomini: il virus è più frequente nei maschi fra i 50 e i 59 anni, quando è presente in 8 soggetti su 100. Inoltre è risultato appunto evidente il nesso fra cancro orofaringeo e sesso orale, ma la percentuale di rischio cambia nei due generi e le donne corrono meno rischi, indipendentemente dal numero di partner. Infatti l’infezione da Hpv era presente solo nel 3% delle donne che hanno avuto 10 o più partner nel corso della vita, contro il 14,4% degli uomini. In particolare, inoltre, il pericolo è risultato ancora più elevato elevato per i maschi fumatori, giacché il tabacco è un altro importante fattore di rischio noto, insieme all’eccessivo consumo di alcolici.
Sesso orale e tumore alla bocca, più a rischio i maschi
Responsabile è il Papilloma Virus

FonteAnnals of Oncology