Sanihelp.it – L’alginato è uno dei materiali più usati negli studi odontoiatrici. Serve per realizzare impronte dentali e per una serie di attività quotidiane in ogni specializzazione relativa alla cura dei denti: conservativa, protesi, implantologia, ortodonzia, odontoiatria pediatrica (Pedodonzia).
Nel corso degli ultimi anni l’alginato è stato oggetto di importanti sviluppi in termini di ricerca e innovazione, con un notevole aumento degli standard di prestazione, precisione e affidabilità di questo materiale, da sempre presente negli studi dentistici.
Protagonista di questa evoluzione è stata Zhermack, azienda internazionale produttrice numero uno al mondo di alginati e leader nella produzione di materiali da impronta.
I ricercatori di Zhermack – grazie a una politica aziendale di continuo miglioramento dei processi produttivi e di perfezionamento delle formulazioni, frutto del reparto interno di Ricerca e Sviluppo – hanno dato vita a una completa linea di alginati per uso odontoiatrico. Si tratta di materiali di facile applicazione, contraddistinti da un livello di precisione e di flessibilità di utilizzo inimmaginabili fino a qualche anno fa, all’altezza dei dentisti più esigenti.
I nuovi materiali a base di alginato utilizzati per l’impronta si sono confermati tra i più utilizzati sul mercato. Facili da manipolare, elastici e precisi, richiedono un’attrezzatura molto semplice.
Comunemente l’alginato si presenta sotto forma di polvere. Al momento dell’uso viene mescolato con una precisa dose di acqua, dando vita a una miscela che viene inserita nel portaimpronta e utilizzata per prendere il calco dei denti. Una volta nella bocca del paziente, l’alginato si trasforma in una massa omogenea.
Gli alginati Zhermack hanno caratteristiche specifiche, in base all’applicazione particolare per cui saranno utilizzati. Dotati tutti di massima elasticità e resistenza, questi alginati variano per quanto riguarda:
– tempi di lavorazione
– stabilità dimensionale
– variazione cromatica
Ogni alginato di Zhermack contiene sostanze naturali di origine alimentare, che consentono di limitare al minimo reazioni allergiche nei pazienti e permettono al dentista di lavorare in piena sicurezza, grazie anche al ciclo di scrupolosi controlli interni che l’azienda effettua, prima sulle materie prime lavorate e semi-lavorate, poi sui prodotti finiti, per certificare affidabilità ed elevata qualità.