Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteI problemi metabolici del dormire poco

I problemi metabolici del dormire poco

La mancanza di sonno è ormai un problema di salute

Sanihelp.it – I frenetici ritmi della vita moderna stanno rendendo la mancanza di sonno un vero e proprio problema di salute: dormire poco aumenta il rischio di soffrire di patologie cardiovascolari, malattie psichiatriche e disturbi psicologici, nonché di andare incontro a problemi di natura metabolica, in primis l’aumento di peso. E’ rivolto proprio agli effetti metabolici di uno scarso riposo uno studio effettuato presso i laboratori di medicina del sonno della statunitense University of Colorado di Boulder.


I ricercatori hanno preso in esame 36 giovani volontari in buono stato di salute e li hanno divisi in tre gruppi: uno a cui è stato chiesto di dormire 9 ore per notte, uno che ha dovuto limitarsi a 5 ore per notte, e un terzo in cui le ore di sonno massime erano 5 per i giorni lavorativi, e quante volevano nei feriali. Passati dieci giorni, i ricercatori hanno valutato in che modo le diverse routine di riposo avessero influito sulle abitudini e sul metabolismo dei partecipanti.

Nei due gruppi di partecipanti a cui era stato chiesto di dormire 5 ore per notte i ricercatori hanno notato una maggiore propensione al consumo di snack durante la notte, associato prevedibilmente a un aumento di peso. Nei weekend, i partecipanti che hanno potuto recuperare qualche ora di sonno hanno effettivamente consumato meno spuntini, ma arrivati al lunedì, con la ripresa delle 5 ore di sonno per notte, sono subito tornati a mangiare di più, ricominciando ovviamente a prendere peso.

In entrambi i gruppi è stata riscontrata, inoltre, la comparsa di un qualche grado di insulino-resistenza: un sintomo collegato con lo sviluppo di obesità, sindrome metabolica e diabete di tipo 2. Inaspettatamente, in questo caso, la situazione è sembrata addirittura peggiore per chi recuperava le ore di sonno durante il fine settimana. Si tratta dunque di un risultato imprevisto, che dimostra che quando si tratta di salute metabolica recuperare le ore di sonno nel fine settimana non è assolutamente una strategia vincente.

Sembra dunque che non esistano alternative, l’unico modo per evitare problemi di linea e prevenire lo sviluppo di disturbi metabolici è dormire, come consigliano da sempre gli specialisti, almeno 7 ore a notte, tutti i giorni della settimana.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...