Sanihelp.it – La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica a interesse sistemico, non contagiosa che colpisce tra il 10 e il 20% in età pediatrica e circa il 5% in età adulta.
Il disturbo si caratterizza per il prurito intenso e costante, la forte secchezza della cute, comparsa di rossore diffuso e vescicole su diverse aree del corpo che possono variare a seconda dell’età del paziente.
La patologia in età adulta colpisce principalmente le mani e i piedi, le pieghe dei gomiti e delle ginocchia, i polsi e le caviglie, il collo, il viso e il torace.
Il decorso è cronico recidivante, si alternano periodi di remissione parziale a periodi di peggioramento.
è una malattia sistemica, complessa e multifattoriale scatenata, oltre che dalla predisposizione genetica, da fattori ambientali come l’inquinamento, l’esposizione ad allergeni alimentari, irritanti e allergeni da contatto.
L’impatto sulla qualità della vita dei pazienti è significativo: l’aspetto della cute arrossata e desquamante può infatti interferire con le relazioni sociali e il prurito forte e incessante può causare difficoltà di concentrazione, perdita di sonno, stanchezza.
La dermatite atopica si associa spesso ad altre manifestazioni come asma rino-congiuntivite allergica, rino-sinusite con polipi nasali e allergie alimentari.
La campagna Dalla Parte della tua Pelle è promossa da SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse) con il Patrocinio di ADOI (Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica) e di ANDEA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e realizzata grazie al contributo incondizionato di Sanofi Genzyme.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di consigliare il percorso di cura più adatto alle singole esigenze dei pazienti affetti: in Italia si registra un’alta incidenza di dermatite atopica negli adulti.
Ne soffre l’8,1% contro una media del 4,9% di altri paesi europei.
Durante la campagna sarà possibile ottenere consulti gratuiti in trenta centri ospedaliero-universitari in tutta Italia, con specialisti dermatologi a disposizione su prenotazione (telefonando al 340 4279447 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15).
«La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica non contagiosa caratterizzata da un prurito intenso e costante, forte secchezza della cute, comparsa di rossore diffuso e vescicole su diverse aree del corpo, con forte impatto sulla qualità di vita, spesso invalidante – spiega il Presidente Nazionale di SIDeMaST Prof. Piergiacomo Calzavara Pinton -. Fino a pochi anni fa non esistevano terapie sicure e affidabili per il controllo cronico della malattia e talvolta i pazienti, sfiduciati, si convincevano di non avere possibilità di cura e non si facevano più visitare dal dermatologo. Ma oggi la situazione è cambiata: esistono terapie efficaci e altre terapie saranno disponibili a breve».