Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteDiabete: più rischi e complicanze con il Covid 19

Diabete: più rischi e complicanze con il Covid 19

Sanihelp.it – La cosiddetta infodemia, l’abbuffata di informazioni che circolano in tema Covid 19 – purtroppo non sempre veritiere o chiare nel messaggio da veicolare – sta disorientando le categorie più fragili dal punto di vista della salute. I centralini delle società scientifiche di diabetologia sono sommersi di chiamate da parte di persone con diabete, spaventate rispetto al loro rischio contagio. Ma versante scientifico ci sono notizie rassicuranti.


Uno studio effettuato da ricercatori dell’Università di Padova aiuta a fare chiarezza. In sintesi, le persone con diabete non sono ad aumentato rischio di infezione da COVID-19, ma se contraggono l’infezione sono a maggior rischio di complicanze. I ricercatori hanno effettuato una metanalisi: i risultati evidenziano che, tra quanti avevano contratto l’infezione, la percentuale di soggetti affetti da diabete non era superiore rispetto alla prevalenza del diabete nella popolazione generale. 

Le persone con diabete hanno un rischio maggiore di sviluppare complicazioni nel corso di qualunque malattia acuta, infezioni comprese. I risultati di questo studio confermano questa regola. Tra le persone con infezione da COVID-19 con decorso sfavorevole, la prevalenza di persone con diabete è risultata maggiore. 

Va sottolineato che i malati con andamento peggiore erano mediamente molto anziani e affetti anche da altre patologie. Pertanto, al momento, non è possibile stabilire quale sia il reale contributo del diabete nel determinare la prognosi dell’infezione da nuovo Coronavirus e quali possano essere i meccanismi coinvolti. 

«Questo studio – commentano il professor Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia, il dottor Paolo Di Bartolo, presidente dell’Associazione Medici Diabetologi e il professor Francesco Giorgino, presidente della Società Italiana di Endocrinologia – aiuta a fare chiarezza rispetto al tema diabete e COVID-19 che sta ingenerando grande preoccupazione tra le persone affette da questa condizione cronica (in Italia 4 milioni).

I risultati dimostrano che le persone con diabete non sono ad aumentato rischio di contagio. Devono tuttavia essere prudenti e seguire scrupolosamente le misure di prevenzione ribadite dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità: distanziamento sociale – cioè stare a casa per quanto possibile, mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone, stare lontani da persone con sintomi respiratori (tosse, starnuti) – e lavare (o disinfettare) frequentemente le mani. Nel caso in cui una persona con diabete contragga l’infezione da COVID-19, i medici dovranno vigilare con maggiore attenzione».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...