Sanihelp.it – Secondo uno studio condotto presso l’università di Adelaide in Australia e pubblicato sulla rivista Journal of Affective Disorders, smettere di svolgere attività fisica, aumenta i sintomi depressivi nelle persone sane, specie in quelle di sesso femminile.
Gli autori dello studio sono arrivati a queste conclusioni dopo aver effettuato una revisione sistematica della letteratura scientifica, al fine di valutare gli effetti del cessare l'esercizio fisico sui sintomi depressivi o sul disturbo depressivo maggiore, in adulti regolarmente attivi con o senza precedente storia di depressione.
I ricercatori non sono riusciti a trovare studi che comprendessero persone affette da disturbo depressivo maggiore che a un certo punto, hanno smesso di svolgere regolarmente attività fisica, ma hanno individuato 6 studi corrispondenti ai loro criteri, arrivando ad analizzare i dati relativi a 152 adulti sani.
Le donne hanno rappresentato il 33% del campione e si è visto che smettere di fare sport, ha comportato un aumento di sintomi depressivi dopo 3 giorni, una settimana e due settimane, con le donne più inclini alla depressione rispetto agli uomini.
Alla comparsa dei sintomi depressivi è comparsa un’alterazione in alcuni fattori ematici come la proteina C-reattiva.