Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteTroppo zucchero in adolescenza e depressione in età adulta

Troppo zucchero in adolescenza e depressione in età adulta

Sanihelp.it – Cosa succede ai ragazzi che eccedono con gli zuccheri durante l’adolescenza?


Ha tentato di rispondere a questo interrogativo uno studio franco-canadese, pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology.

Gli autori dello studio hanno lavorato su un modello animale: i topolini del gruppo 1 potevano consumare solo acqua semplice, quelli del gruppo 2 potevano scegliere fra acqua semplice e acqua zuccherata e potevano consumarne a volontà.

Si è visto che i topolini del gruppo 2 hanno consumato solo acqua dolce, scartando sistematicamente quella semplice: da adulti questi topolini hanno evidenziato un comportamento molto diverso rispetto a quello dei topi del gruppo 1.

Nello specifico hanno evidenziato una riduzione nella motivazione, un aumento nelle manifestazioni di tipo ansioso, un aumento nell’immobilità se sottoposti al test del nuoto forzato, una diminuzione nella proliferazione cellulare a livello dell’ippocampo.

Secondo i ricercatori, tutti questi comportamenti sono riconducibili a una sintomatologia di tipo depressivo, dovuta al consumo eccessivo di zucchero durante l’adolescenza.

Lo stesso esperimento è stato ripetuto anche con topi adulti: in questo caso è stata notata solo una maggiore immobilità nei topolini, quando sottoposti al test del nuoto forzato.


Secondo gli studiosi, quindi, l’eccessivo consumo di zucchero altera dei circuiti neuronali, che devono ancora essere definiti con precisione, più in adolescenza che in età adulta. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...