Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteUn nuovo programma per prevenire il cancro al polmone

Un nuovo programma per prevenire il cancro al polmone

38mila nuovi tumori al polmone ogni anno

Sanihelp.it – Secondo le stime AIRTUM (Associazione italiana registri tumori) sono oltre 38mila le nuove diagnosi di tumore del polmone all'anno, rappresentanti l'11% di tutte le diagnosi di tumore nella popolazione. Negli ultimi anni si è osservata una moderata diminuzione di incidenza negli uomini, ma un aumento nelle donne: la motivazione va ricercata nell'abitudine al fumo, che si è ridotta negli uomini, ma è in crescita nelle donne. Ebbene, mediante un programma unico in Italia – denominato Smile (Screening and Multiple Intervention on Lung Epidemics) – che mette insieme prevenzione attiva e screening per la diagnosi precoce, l'Istituto Nazionale dei Tumori cercherà di dimezzare la mortalità per il cancro del polmone. A tal fine, l'Istituto stesso sta reclutando 2mila persone, uomini e donne, tra i 55 e i 75 anni di età e forti fumatori.


Il programma prevede la liberazione dalla cattiva abitudine del fumo con il supporto di una cura farmacologica a base di citisina, la somministrazione quotidiana di cardioaspirina, una dieta personalizzata e controllata e attività fisica. Il primo obiettivo è quello di riuscire ad abbattere i valori della proteina c-reattiva (PCR), un importante marcatore dell’infiammazione cronica associata ad un alto rischio di mortalità per il tumore al polmone.

I volontari del programma saranno divisi in 4 gruppi, tre attivi e uno di controllo. Un primo gruppo seguirà il programma completo, un secondo seguirà solo il percorso di cessazione dal fumo con citisina e il terzo riceverà la cardioaspirina, la dieta personalizzata e il programma di attività fisica. Il gruppo di controllo riceverà invece dei suggerimenti per un corretto stile di vita, in base alle linee guida internazionali. Tutti saranno sottoposti una volta all’anno a una Tac spirale toracica a basse dosi di radiazioni, che è stato dimostrato essere un valido esame di screening per la diagnosi precoce del cancro del polmone nei forti fumatori. Inoltre verranno misurati periodicamente i valori della PCR nel sangue e, annualmente, verrà eseguito il test per le miRNA, piccolissime molecole molto specifiche che vengono rilasciate dall’organo aggredito dalla malattia e dal sistema immunitario e che, insieme ad altri fattori, possono permettere una diagnosi estremamente precoce, come stanno dimostrando altri studi in corso presso l'istituto.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...