Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteEmicrania: una patologia in rosa

Emicrania: una patologia in rosa

Sanihelp.it – L’emicrania in Italia colpisce più le donne che gli uomini: a soffrirne sono ben 4 milioni di donne, contro i due milioni di maschi.


A causa dell’emicrania le donne perdono più giorni di lavoro (16,8 l’anno contro i 13,6 dei maschi) e giornate di vita sociale (26,4 contro 20) e sono maggiormente soggette al fenomeno del presentismo, ovvero a giornate in cui si presentano al lavoro in condizioni di malessere (51,6 giorni contro 35,6).

A causa di un reddito inferiore a quello dei maschi, però, spendono meno per diagnosi e cura (1.132 euro l’anno contro 1.824) e riportano una perdita di redditività minore.

È, questo, il quadro delineato dallo studio Gema (Gender&Migraine) effettuato presso il Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale (Cergas).

Tali risultati sono il frutto di un’indagine multidimensionale diretta effettuata su un campione di 607 pazienti adulti che hanno riferito almeno 4 giorni di emicrania al mese.

La rilevazione è stata effettuata nel mese di giugno 2018.

Dai dati registrati, il Cergas ha stimato un costo annuale per paziente con emicrania pari a € 4.352, di cui: € 1.100 (il 25%) per prestazioni sanitarie, € 1.524 (il 36%) per perdite di produttività, € 236 (il 5%) per assistenza formale, € 1.492 (il 34%) per assistenza informale.


I costi a carico dei pazienti per farmaci o trattamenti non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale sono stati quantificati in € 464 all’anno.

Video Salute

FonteCergas

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...