Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteOdontoiatra: chi è e di che cosa si occupa

Odontoiatra: chi è e di che cosa si occupa

Lo specialista dei denti e i suoi trattamenti

Sanihelp.it – La branca della medicina che si occupa della prevenzione e della cura dei denti e del cavo orale prende il nome di odontoiatria, dal greco odontos, dente e iatros, medico. Questa disciplina dalle origini antichissime ricopre, oggi come nei secoli passati, un ruolo fondamentale nella nostra vita e così anche lo specialista che ne occupa.


Il medico specializzato nella diagnosi e nella terapia conservativa e chirurgica di tutte le parti della bocca è l’odontoiatra, più comunemente chiamato dentista. Il suo compito è quello di curare tutte le patologie della dentatura, dei suoi tessuti di sostegno, delle ossa della mascella e delle articolazioni in generale per preservarne la salute. Ciò può avvenire attraverso differenti azioni a seconda della tipologia e della gravità della problematica e dell’età del paziente.

1) Prevenzione e cura dei denti

Uno dei principali motivi per cui ci si reca presso uno studio dentistico è la prevenzione e la regolare cura dei denti. Una cattiva alimentazione, negligenza nella pulizia quotidiana e vizi quali il fumo e l’alcool possono provocare facilmente la formazione di carie, che rischiano di far aggravare la condizione dei propri denti nel corso degli anni. Attraverso appuntamenti annuali presso il dentista si può evitare l’insorgere di problemi più gravi e scongiurare il pericolo di doversi sottoporre a piccole operazioni chirurgiche.

2) Estetica dentale

Non è solo lo stato di salute dei denti a portare alla decisione di fare visita al proprio odontoiatra. Il sorriso è uno dei più significativi »biglietti da visita» messi a disposizione dal corpo e ignorare l’importanza della sua estetica può dare un segnale di trascuratezza alle persone con cui ci si interfaccia. Si può dunque richiedere al proprio dentista un comune trattamento di sbiancamento, per illuminare il sorriso e dargli maggiore vitalità, ma anche un intervento che permetta di modificare la forma dei denti e delle gengive per migliorarne le geometrie e l’aspetto generale. Questi trattamenti, sebbene abbiano l’obiettivo di dare armonia all’immagine della bocca, tengono sempre conto delle sue funzionalità di movimento, basti pensare all’estetica e alla comodità degli intarsi e delle lamine in ceramica o delle faccette estetiche.

3) Operazioni chirurgiche e interventi


Quando i denti raggiungono una condizione di salute delicata che richiede interventi profondi, può essere necessario sottoporsi a un’operazione chirurgica per risolvere il problema in maniera definitiva. Le motivazioni per ricorrere a un intervento possono essere svariate. Tra le più comuni operazioni figurano l’istallazione degli impianti che sopperiscono alla mancanza dei denti, l’estrazione di denti deteriorati, la rigenerazione del tessuto osseo e infine le apicectomie, in caso di ascessi.

4) Ortodonzia

Una delle discipline dell’odontoiatria che riguarda tanto i giovani quanto gli adulti è l’ortodonzia, ossia quella branca che si occupa di risolvere le irregolarità dei denti. Nei bambini e nei ragazzi l’ortodontista si preoccupa di correggere il posizionamento anomalo della dentatura, mentre nei pazienti di maggiore età perfeziona le asimmetrie nell’allineamento. Attraverso l’applicazione di apparecchi rimovibili o fissi è possibile sanare la dentatura e migliorare di conseguenza anche la postura e lo stato di altre parti del corpo che con il tempo potrebbero essersi adeguate alla condizione di anomalia originaria.

Video Salute

FonteCS

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...