Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteSalvaguardare stomaco e intestino a Natale

Salvaguardare stomaco e intestino a Natale

Sanihelp.it – Natale è la festa dell’opulenza: come si fa a dire di no a tante leccornie?


A risentirne però può essere l’apparato gastrointestinale, che va opportunamente salvaguardato.

Ecco perché Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, ha pensato di distribuire qualche utile consiglio in proposito.

L’apparato gastrointestinale si difende anche evitando lo stress eccessivo che spesso contribuisce a peggiorare il bruciore di stomaco.

Ecco perché è giusto  riservarsi spazi di relax e decompressione per meditare, leggere, fare yoga e, perché no, allenarsi ma anche stare più tempo con gli amici, giocare più a lungo con figli e nipotini e dimenticare l’orologio recuperando, così, il senso della festa e del riposo.

Durante le feste si mangia di più rispetto al solito.

Sarebbe importante dare più valore al cibo non eccedendo e non sprecandolo.


Mangiare il giusto e prediligere il gusto di stare in compagnia, farà sentire meglio, mentalmente e fisicamente.

è inutile e controproducente digiunare prima delle abbuffate o nei giorni successivi per »recuperare» l’eccesso di calorie ingerito: il corpo sentirà maggiormente la fame spingendo a mangiare di più quando ci si siede a tavola.

è meglio a Natale o durante il Cenone di Capodanno evitare di esagerare con cibi troppo elaborati, limitare il consumo alcol, insaccati e intingoli.

è meglio Cercare, di fare attenzione alle quantità e tra un pranzo in famiglie e una cena tra amici, è buona abitudine cercare di non rinunciare a una dieta equilibrata ricca di vegetali, fibre e legumi.

Se, però, dopo i pasti abbondanti delle feste, nonostante le attenzioni si avvertono i tipici sintomi della cattiva digestione e del bruciore di stomaco e se gli eccessi della tavola portano con sé irregolarità intestinale, un aiuto può venire dai farmaci senza obbligo di ricetta, quelli col bollino rosso che sorride sulla confezione. A tal proposito vale la pena ricordare che:

Contro la pesantezza di stomaco e la cattiva digestione si possono assumere farmaci procinetici così denominati perché aumentano la motilità della muscolatura liscia dell’apparato digerente, accelerando i tempi di transito e normalizzando lo svuotamento gastrico.

Contro l’acidità e il reflusso gastrico si possono prendere farmaci antiacidi, antisecretori e inibitori della pompa protonica che, attraverso diversi meccanismi, riducono la salita verso l’esofago dei succhi gastrici prodotti durante la digestione che, in genere, sono abbondanti quando il pasto è stato particolarmente ricco.

Contro pancia gonfia, aerofagia e meteorismo si può attenuare la sintomatologia assumendo adsorbenti intestinali che aiutano ad assorbire il gas in eccesso.

Se compare stitichezza è bene ricordare che i lassativi sono da usare solo occasionalmente.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...