Sanihelp.it – Grazie allo sviluppo di tecnologie molto più sensibili per il sequenziamento degli RNA, solo recentemente si è scoperto l’esistenza degli RNA circolari (circRNA).
Uno studio condotto dal Dipartimento di Biologia e biotecnologie »Charles Darwin» della Sapienza in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia, pubblicato sulla rivista Oncogene ha identificato uno specifico RNA circolare con un ruolo cruciale nello sviluppo del rabdomiosarcoma, un tumore infantile che colpisce il muscolo scheletrico.
Gli autori dello studio sono andati a osservare il comportamento di questa classe di RNA nella formazione delle cellule muscolari, riuscendo così a identificare nella specie circ-ZNF609 un importante ruolo nella regolazione della proliferazione delle cellule muscolari.
«La presenza di questa molecola – ha spiegato Irene Bozzoni alla guida del team di ricerca – risulta molto aumentata nel rabdomiosarcoma, un tumore pediatrico che si sviluppa dalle cellule del muscolo scheletrico. I nostri studi hanno indicato che circ-ZNF609 controlla lo sviluppo delle cellule tumorali e che la riduzione della sua espressione determina un notevole rallentamento della crescita tumorale».
I ricercatori hanno quindi identificato le principali vie di segnalazione coinvolte in questa regolazione, ovvero l’insieme dei processi che costituiscono un segnale per la cellula che li riceve e che poi traduce in cambiamenti o alterazioni, e dunque in quali fasi andare a intervenire per bloccare il meccanismo.