Sanihelp.it – Riuscire a trascorrere anche solo due ore nel verde ogni settimana riesce a migliorare la percezione del proprio stato di salute: lo sostiene uno studio anglo svedese pubblicato sulla rivista Scientific Reports.
Gli autori dello studio sono arrivati a queste conclusioni dopo aver analizzato i dati di un’indagine demoscopica che ha coinvolto un campione di 20.000 soggetti, rappresentativo della popolazione adulta del Regno Unito, focalizzata sul tempo passato abitualmente da ognuno dei partecipanti in contesti naturali, come boschi o campi, escludendo cioè il giardino di casa.
L’analisi statistica dei dati ha mostrati che la soglia delle due ore settimanali passate nel verde è correlata a uno stato di salute o di benessere, riferito dagli stessi interpellati, più soddisfacente.
Il risultato è valido per i soggetti di tutte le età comprese nel campione, inclusi quelli affetti da disturbi cronici, indipendentemente dal fatto che le due ore siano state trascorse nel verde in un’unica occasione o in momenti diversi della settimana.
L’effetto benefico è risultato più marcato quando il tempo passato a contatto con l’ambiente naturale è risultato essere compreso fra le due e le tre ore, mentre un ulteriore aumento non è sembrato in grado portare benefici aggiuntivi.
Non è ancora chiaro, hanno segnalato gli autori, se l’effetto emerso dallo studio sia mediato dall’attività fisica o sia il contatto col verde di per sé a indurre un maggior stato di benessere.
La questione dovrà essere indagata da ulteriori studi.