Sanihelp.it – È stato recentemente messo a punto da un team di ricercatori del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche dell'università La Sapienza di Roma: si tratta di un cioccolato che, grazie all'aggiunta di una sostanza estratta dal olio extravergine d'oliva, fa bene anche ai diabetici. Il cacao, infatti, se assunto in quantità moderate, è in grado di ridurre il rischio cardiovascolare grazie ai suoi effetti antiossidanti. Il problema per i diabetici è l'aumento della glicemia legata all'assunzione di zucchero, quale è chiaramente quello contenuto anche in cioccolatini, tavolette e creme al cacao.
Nello studio pubblicato su Clinical Nutrition, i ricercatori dimostrano come l'aggiunta di oleouropeina – il principale polifenolo presente nelle foglie e nei frutti dell'olivo – al cioccolato contribuisca a mantenere bassa la glicemia: tanto che mangiare 40 grammi di questo cioccolato ‘all'olio d'oliva’ non modificherebbe in alcun modo la glicemia come accadrebbe con altri tipi di cioccolato; pertanto, secondo la ricerca, il nuovo cioccolato consentirà anche ai diabetici di sfruttare le potenziali capacità benefiche del cioccolato, per esempio l'attività antiossidante e protettiva sul sistema cardiovascolare.
Il nuovo cioccolato è stato sperimentato su 25 pazienti con diabete di tipo 2 e 20 soggetti sani che sono stati invitati a consumare 40 grammi di crema al cacao e nocciole, cioccolato normale oppure arricchito con il 4% di oleuropeina. È emerso così che nei diabetici il consumo di cioccolato all'olio d'oliva riduce il picco glicemico che si ha due ore dopo l'ingestione del cioccolato senza oleuropeina: la glicemia media dopo il consumo di 40 grammi di cioccolato normale è mediamente di 140 mg/dl, dopo aver mangiato quello arricchito con oleuropeina scende fino a 125 mg/dl.