Sanihelp.it – APPlichiamoci per respirare meglio, è un’iniziativa promossa da FederAsma e Allergie Onlus, SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) e SIP (Società Italiana di Pneumologia), con il contributo incondizionato di Chiesi Italia, per sensibilizzare i cittadini sull’adozione di corretti stili di vita e incoraggiare la diagnosi precoce di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Asma e BPCO rappresentano le patologie respiratorie croniche a più alto impatto epidemiologico e sociale: solo in Italia interessano circa il 10% della popolazione over 35, cioè oltre 6 milioni di persone -e rappresentano la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori. Questa campagna di sensibilizzazione prevede il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e degli specialisti pneumologici che ricoprono un ruolo di primo piano nella prevenzione e diagnosi precoce di queste patologie.
I Medici di famiglia, grazie al rapporto di prossimità e comunicazione diretta con i pazienti, promuoveranno l’adesione alla spirometria presso i loro ambulatori e, se necessario, potranno indirizzare il paziente a effettuare ulteriori esami diagnostici e al consulto con uno specialista.
Ad essere interessate saranno 28 città distribuite da nord a sud dello stivale: ci si potrà sottoporre gratuitamente alla spirometria, un esame rapido e non invasivo che valuta la funzionalità polmonare e consente di identificare facilmente l’ostruzione delle vie aeree alla base di asma e BPCO.
I cittadini potranno inoltre ricevere consulti medici gratuiti e consigli utili per ridurre il rischio di insorgenza e/o rallentare la progressione di queste patologie, a beneficio della qualità e dell’aspettativa di vita delle persone che ne sono affette.
Durante le Giornate di prevenzione i pazienti affetti da asma e BPCO potranno conoscere le funzionalità della app »Io Respiro», sviluppata per aiutarli a monitorare il proprio stato di salute e seguire in maniera attenta e regolare la terapia prescritta dal medico, condizione essenziale ai fini dell’efficacia delle cure.
La campagna APPlichiamoci per respirare meglio riparte anche sui social, sulle piattaforme Facebook e Instagram (@campagnaapplichiamoci), dove gli utenti potranno ricevere informazioni semplici e chiare su asma e BPCO, validate dal board scientifico del progetto.