Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteArtrite reumatoide: solo il 40% dei malati segue le terapie

Artrite reumatoide: solo il 40% dei malati segue le terapie

Sanihelp.it – L’aderenza alla terapia è fondamentale in una patologia cronica con decorso invalidante, spesso non ben controllata, che costringe le persone all’assenza dal lavoro, gravando quasi totalmente sulle spalle delle famiglie in termini economici, sociali e psicologici. Questo il tema centrale trattato a un recente convegno sull'artrite reumatoide organizzato da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Lilly. 


L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia piccole che grandi, che diventano dolenti, tumefatte e con il tempo possono deformarsi. Si manifesta in genere tra i 30 e i 50 anni e nel nostro Paese ne soffrono circa 400.000 soggetti, soprattutto donne. 

L’approccio terapeutico attuale prevede, sin dalle fasi più̀ precoci, la cura con farmaci in grado di modificare il decorso della malattia, come il methotrexate, con l’obiettivo di ritardare o arrestare la progressione del danno osseo ed evitare la disabilità. Per i malati che non ottengono questo entro i 6 mesi dall’inizio della cura, disponiamo di farmaci biologici, che hanno dimostrato di bloccare la malattia e migliorare la qualità̀ di vita dei malati.

«Negli ultimi due anni inoltre, il panorama terapeutico si è ulteriormente arricchito con una nuova classe di farmaci, i JAK inibitori, che hanno dimostrato ottima efficacia e facilità di somministrazione. Poiché i farmaci biologici e i JAK inibitori, seppur ben tollerati, non sono privi di effetti collaterali, è necessario che i malati vengano seguiti presso centri specialistici», ha dichiarato Fabrizio Conti, Professore Associato di Reumatologia alla Sapienza Università di Roma 

Nella prospettiva di definire modelli di cura che garantiscano innovazione terapeutica e sostenibilità economica, alcuni argomenti appaiono di particolare attualità, tra cui le scadenze brevettuali dei principi attivi da tempo sul mercato e insieme l’autorizzazione all’immissione in commercio di nuovi principi attivi che possano offrire efficacia, sicurezza e semplificazione nelle cure.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...