Sanihelp.it – Le scale rappresentano la barriera architettonica per antonomasia. Per le persone con una ridotta funzionalità degli arti inferiori, infatti, sono un ostacolo insormontabile.
Montascale a cingoli per disabili, come funziona
I montascale, sia a cingoli sia a ruote, sono una particolare categoria di montascale destinata al trasporto delle sedie a rotelle per le persone con disabilità lì dove è necessario il superamento delle cosiddette barriere architettoniche, quindi abitazioni, scuole, uffici pubblici, centri di pubblica assistenza e attività private aperte al pubblico come bar, ristoranti, studi medici, alberghi, ecc.
Rispetto ai classici impianti fissi, hanno dallo loro parte una certa facilità di utilizzo e una buona autonomia. I montascale mobili, oltre a essere completi di cinture di sicurezza, sono chiaramente più economici poiché non hanno bisogno di opere murarie o di particolari interventi sulle proprie scale.
Montascale a cingoli e a ruote, qual è il migliore?
Il montascale a cingoli è senza dubbio più diffuso rispetto a quello a ruote ed è la soluzione ideale per il trasporto di carrozzine standard su scale con gradini rettangolari e non a spicchio, con rampe rettilinee interrotte da pianerottoli o altri spazi di arresto della misura minima di almeno 1 metro per 1 metro.
Sulle scale con gradini irregolari (es. scale curvilinee) o ellittiche invece e dove gli spazi in cui muoversi sono particolarmente ridotti, sono consigliati i montascale a ruote.
Montascale a cingoli senza accompagnatore?
Solitamente i montascale a cingoli, così pure quelli a ruote funzionano mediate l’assistenza di un accompagnatore, che provvede alle manovre usando i comandi. Tuttavia esistono montascale cingolati per l’uso autonomo della persona con disabilità.