Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteItaliani rimandati in igiene orale

Italiani rimandati in igiene orale

Sanihelp.it – Metà della popolazione mondiale soffre di carie e patologie gengivali: colpa in gran parte della diffusa disattenzione e scarsa cura del cavo orale. Lo confermano i dati di un'indagine condotta dal portale Top Doctors: sebbene il 70% degli intervistati pensa di dedicare abbastanza tempo all’igiene orale, ben pochi adottano le misure consigliate.


In particolare, solo la metà delle persone (51%) si lava i denti 3 volte al giorno, dopo ogni pasto principale. Il 42% si limita a 2, a colazione e a cena, e ben il 7% li spazzola una sola volta, chi preferendo la mattina (la gran parte), chi la sera. Il pranzo si rivela il momento più critico: lo spazzolino viene rimpiazzato da una gomma da masticare dal 60% degli italiani, che ammette di preferirla a metà giornata, quando è più facile non avere dentifricio e spazzolino a portata di mano, ritrovandosi fuori casa per lavoro o studio.

Anche nelle modalità di utilizzo dello spazzolino, i passi falsi non mancano. In primis, solo il 33% del campione dichiara di seguire il consiglio gli esperti, lavandosi i denti almeno per almeno 2 minuti. Il 48% spazzola per circa un minuto e il restante 19% non è nemmeno sicuro di raggiungere i 60 secondi, con la fretta di finire il prima possibile.

Il secondo tasto dolente è la tecnica di spazzolamento: solo una persona su due sa qual è il giusto movimento da eseguire, ovvero, dalla radice alla punta, lungo una linea verticale. È invece sbagliato seguire movimenti circolari o orizzontali, nonostante un consistente 33% del campione opta per questa scelta. Il restante 17%, infine, dichiara di non avere una tecnica ben definita e di spazzolare alla rinfusa senza pensarci troppo.

Quasi dimenticati collutorio e filo interdentale. Solo 2 persone su 10 affermano di utilizzare il primo una volta al giorno, la stragrande maggioranza degli intervistati (49%), infatti, ne fa uso raramente o non lo possiede nemmeno (31%). Molto simile è la situazione per il filo interdentale: la metà degli interpellati non ne sente la necessità, il 41% vi ricorre solo quando ha qualcosa di incastrato tra un dente e l’altro e solo uno scarso 9% lo inserisce nella propria routine giornaliera senza fare eccezioni.

Pulizia dei denti professionale: il 33% degli italiani crede di non averne bisogno e ignora la necessità di sottoporsi alle cure di un’igienista dentale almeno una (se non due) volte l’anno. Fortunatamente, un buon 62% afferma di fissare sempre l’appuntamento annuale e il 15% vi si reca semestralmente o anche più frequentemente.

«In caso di scarsa igiene orale, si rischia l’insorgere di patologie come carie, parodontite e alitosi -commenta il dottor Massimo Corigliano, odontoiatra di Top Doctors – Importante seguire una dieta povera di zuccheri, ricca di fibre ed evitare cibi e sostanze acide, spazzolare con cura i denti dopo ogni pasto o spuntino e, almeno una volta al giorno, meglio a fine giornata, passare il filo interdentale, spazzolare la lingua e fare sciacqui con un collutorio batteriostatico. La frequenza delle visite dal dentista dovrebbe essere di almeno due volte l’anno, ma va programmata con lui».


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...