Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteChirurgia plastica e medicina estetica in cosa consistono

Chirurgia plastica e medicina estetica in cosa consistono

Sanihelp.it – La definizione di chirurgia estetica e plastica viene spesso utilizzata indistintamente. Queste in realtà rappresentano due facce della stessa medaglia ma nello specifico vanno ad indicare due metodi diversi di approccio e risultato alla ricerca della bellezza.


La chirurgia plastica è praticata sempre da chirurghi plastici specializzati che, in quanto tali, hanno una piena conoscenza non solo delle pratiche di chirurgia plastica ma anche di medicina estetica, meno invasiva, volta a migliorare la qualità della vita di chi vive un disagio per un inestetismo, che si tratti di invecchiamento cutaneo o di altri inestetismi della pelle.

La medicina estetica nasce formalmente nel 1973 in Francia mentre in Italia arriva nel 1975. Da allora si è cercato sempre più di dare dignità a questa branca della medicina che come definì anche dall’OMS deve puntare a raggiungere uno stato di salute inteso come espressione di una condizione di benessere psicologico e fisico e non come assenza di malattia.

Quando è meglio affidarsi alla medicina estetica

Nonostante la Medicina estetica esista dalla metà degli anni ‘70, fino ai decenni scorsi la chirurgia plastica veniva utilizzata quasi come unico rimedio per inestetismi come ad esempio le rughe, portando le pazienti nel giro di qualche anno a doversi sottoporre a più di un intervento e ottenendo alla lunga risultati poco gradevoli.

Con i progressi continui della medicina estetica, grazie a filler sempre più sicuri e strumenti all'avanguardia, nonché ad una maggiore consapevolezza degli strumenti a disposizione da parte dei chirurghi, è possibile iniziare a combattere gli inestetismi senza doversi sottoporre (se non in casi estremi) ad operazioni.

Questo cosa comporta? Che la pelle avrà un aspetto gradevole più a lungo con risultati estremamente naturali ma soprattutto che se mai dovesse servire, il paziente arriverà al primo intervento molto in là negli anni.


Quali inestetismi si possono trattare con la medicina estetica

Ogni anno la medicina estetica fa passi da giganti, grazie a tanta ricerca che permette di produrre macchinari e prodotti sofisticatissimi che garantiscono alte performance in diversi campi di applicazione.

Trattamenti viso

Per riempire le rughe ormai ci sono tanti metodi diversi che possono contrastare tanto i piccoli segni di espressione quanto i solchi del tempo. Si può infatti intervenire curandole fin da subito con la radiofrequenza, che attenua i segni e preparerà la vostra pelle al passare del tempo. Se i segni sono più intensi si può optare per la tossina botulinica, che se usata sapientemente e con misura regala altissime performance; o i filler, iniezioni di acido ialuronico macromolecolare.

L’avanzare del tempo non si può di certo arrestare, ma questi trattamenti negli anni aiuteranno a lenire i segni, in alcuni casi prevenirli invecchiando con un viso naturale e curato. È possibile porre rimedio anche alle cicatrici e i segni dell’acne, per il quale occorrono trattamenti più intensi.

Trattamenti corpo

Che il problema sia la cellulite, i tessuti adiposi o fin troppo rilassati, il vostro chirurgo saprà indicarvi il trattamento più efficace. Oggi è possibile trattare anche questo tipo di inestetismo con apparecchi non invasivi.

Alternative alla chirurgia

La rinoplastica non è l’unica risposta a chi sogna un profilo diverso. Oggi esiste un’alternativa grazie al rinofiller. I risultati eccellenti di questi filler permettono di evitare di sottoporsi ad un intervento, ottenendo gli stessi risultati. La soluzione ideale per chi non dovesse essere pienamente convinto della rinoplastica o che voglia provare l’effetto.

Esiste un’alternativa simile anche per il lato b. Mentre prima si interveniva con impianti per la plastica ai glutei, oggi si preferisce optare per il gluteofiller. Si tratta sempre di iniezioni di filler a base di acido ialuronico macromolecolare, che permettono di alzare il polo superiore dei glutei ottenendo un risultato eccezionale.

Questi trattamenti inoltre sono reversibili perché effettuati con prodotti che il corpo assorbe naturalmente. In caso di ripensamento basterà attendere il tempo necessario al corpo per assorbire la sostanza ( generalmente 1 anno).

L’importanza di affidarsi ad un chirurgo plastico specializzato sta proprio in questo, un professionista aggiornato e specializzato in quel campo ha una visione ampia delle possibilità di intervento sul problema, riuscendo a consigliare al paziente la migliore alternativa, per ottenere risultati naturali, sicuri senza l’uso del bisturi.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...