Sanihelp.it – Come sta correndo l’epidemia di Coronavirus in Africa?
Dati alla mano al 2 novembre 2020, i contagi confermati nel continente africano sono 1.794.507, e i decessi 43.176. Tra i Paesi più colpiti Sud Africa (726.823 casi e 19.411 decessi), Marocco (222.544 casi e oltre 3.762 decessi), Egitto (107.736 casi e 6.278 decessi), Nigeria (62.964 casi e 1.146 decessi) e Algeria (58.272 casi e 1.973 decessi).
Joachim Osur, direttore tecnico dei programmi di Amref Health Africa, nonché Professore Associato e Preside presso l’Università Internazionale di Amref Health Africa ha descritto la situazione attuale nel continente africano, le implicazioni e le preoccupazioni relative alle sperimentazioni dei vaccini anti-COVID-19, ma ha parlato anche dell’influenza del nuovo Coronavirus sulle esistenti e future epidemie e dell’importanza della solidarietà globale.
Per quanto riguarda i vaccini il professore ha spiegato come anche in Africa i ricercatori si stiano muovendo in maniera estremamente rapida.
Il Sud Africa, da qualche mese, partecipa alle sperimentazioni dei vaccini.
Sono inoltre in corso alcuni dibattiti per fare in modo che Senegal, Uganda e Kenya possano partecipare.
L’Etiopia, inoltre, sta attualmente lavorando sullo sviluppo di un vaccino anti-COVID-19, al momento nella prima fase di sperimentazione – la fase in cui ne viene determinata la sicurezza e la capacità di stimolare il corpo umano a produrre immunità.
Tuttavia, la maggior parte dei Paesi africani non è coinvolta.
Nel continente africano più che altrove, inoltre, si continua fare l’errore di concentrarsi esclusivamente sul COVID-19,senza considerare le altre malattie.
I programmi di immunizzazione, per esempio, sono stati infatti messi a rischio di sospensione a causa dei gravi vincoli del sistema sanitario e delle misure di distanziamento fisico in atto per mitigare la pandemia di COVID-19 in corso.
Per questo motivo, molti bambini non hanno avuto accesso ai vaccini salvavita raccomandati, e questo ha aumentato il rischio di future epidemie e di peggioramenti delle attuali epidemie in corso.