Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteDisturbo affettivo stagionale

Disturbo affettivo stagionale

Sanihelp.it – Il disturbo affettivo stagionale tende a presentarsi in inverno quando si riducono le ore di luce e si abbassano le temperature.


Il disturbo si caratterizza per sintomi quali mancanza di entusiasmo, basso livello di energia, umore altalenante, a cui si aggiungono improvvisa voglia di piangere, disturbi del sonno, malinconia e senso di appetito amplificato.

Gli esperti di Guida psicologi hanno stilato una lista di consigli che vanno dalla presa di coscienza del cambio stagionale e della sua naturalità, passando per l’alimentazione, l’esercizio fisico, fino al prendersi cura di sé e degli altri, adottando abitudini di vita sane.

1.       La vita è fatta a fasi, le stagioni ci aiutano in questo. Il primo passo per sconfiggere il Winter Blues è accettare che la vita si compone di epoche diverse, ognuna con le proprie caratteristiche, complementari e necessarie per il nostro equilibrio. Proviamo a immaginare una vita in cui sia sempre estate, fatta di luce e ritmi accelerati a oltranza. Il nostro corpo e la nostra mente non reggerebbero. L’inverno, il freddo, il buio servono proprio ad abbassare i ritmi e recuperare le energie. Adeguarsi a questo stato naturale invece di contrastarlo è il modo migliore per stare bene.

2.       Mangiare sano, seguendo la stagionalità. In inverno il nostro corpo ha bisogno di vitamine, acido folico e zinco, fibre e sali minerali. Le zuppe sono un ottimo alleato, soprattutto se ricche di legumi che aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Consumare pasti caldi quando fuori fa freddo, stimola endorfine e regala una sensazione di rassicurante piacere. Tra gli ingredienti che non possono mancare nelle zuppe invernali: farro, orzo, fagioli, lenticchie, erbette, zucca e patate.

3.       Fare esercizio fisico. Si sa che con il freddo la voglia di uscire non è molta. Però andare a fare una corsa di primo mattino o a fine giornata, ben coperti, è un vero e proprio toccasana per il corpo e per l’umore. Se proprio non ci si riesce, si può sempre provvedere con esercizi in casa, tra tutorial di fitness, cyclette e tapis roulant c’è solo l’imbarazzo della scelta.

4.       Prendersi cura di sé. Dedicare del tempo al proprio benessere, ad esempio concedendosi un bagno caldo ignorando l’orologio, guardare la nostra serie preferita o dimenticarsi del tempo che passa immersi tra le pagine di un libro, sono regali che fanno stare bene a costo zero.


5.       Prendersi cura degli altri. Che sia attraverso chiamate, videochiamate, o di persona con le giuste misure di sicurezza, non trascuriamo i nostri cari. Dare affetto scalda il cuore ed è un gesto di generosità senza paragoni.

6.       Fare cose attività manuali che non si fanno in estate. Imparare a lavorare a maglia, cucinare torte, preparare le decorazioni per Natale, sono tutte attività che in estate non facciamo, l’inverno è la scusa perfetta per imparare o migliorare le nostre abilità manuali.

7.       Prendersi cura della casa. In inverno si passa molto più tempo tra le mura domestiche. Stare in uno spazio che ci fa stare bene, pulito, ordinato e che corrisponda ai nostri gusti è fondamentale per il nostro umore.

8.       Staccare il telefono. La tendenza, quando si esce meno, è quella di rifugiarsi nelle comunicazioni e nelle attività online. Niente di più sbagliato. Il telefono ruba tempo prezioso alla nostra produttività e al nostro riposo, è bene usarlo con moderazione e intelligenza, se non vogliamo avere quella fastidiosa sensazione di non aver concluso niente.

9.       Dormire senza sentirsi in colpa. Il nostro corpo ha bisogno di dormire proprio come ha bisogno di mangiare, e troppo spesso ce ne dimentichiamo. Rimanere di più sotto le coperte se non si hanno impegni impellenti, fare una siesta senza sentirsi in colpa, aiuta a stare meglio e soddisfare i desideri del nostro corpo. 

10.   Non perdere nemmeno un raggio di sole. Uscire all’aria aperta ben coperti. Nei paesi del Nord uscire con il freddo è la normalità. Impariamo da loro e sfruttiamo al massimo le giornate di sole. Non dimentichiamoci che la vitamina D è importantissima per il nostro organismo, e che il sole è una fonte inesauribile di buonumore. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...