Sanihelp.it – Come allentare stress e stanchezza mentale sul lavoro? Sono molti i periodi in cui la vita professionale frenetica ci mette a dura prova. I rimedi utili contro la stanchezza mentale verteranno su organizzazione degli impegni e abitudini comportamentali.
Stanchezza mentale e stress: abbiamo tirato troppo la corda?
Condizioni di particolare impegno fisico e mentale possono portare a uno stress prolungato, determinando affaticamento, stanchezza, scarsa lucidità e un abbassamento considerevole della nostra soglia di attenzione.
Un accumulo di stanchezza fisica e mentale può manifestarsi con questi sintomi:
Mancanza di concentrazione e di attenzione;
Vuoti di memoria e mal di testa;
Spossatezza e svogliatezza;
Sonnolenza diurna;
Stress e nervosismo.
Se avvertiamo questi sintomi, non ignoriamoli, poiché sono campanelli d’allarme importanti. Il burnout è una condizione di forte stress inserito o derivante da un contesto lavorativo, e che determina un logorio psicofisico ed emotivo.
Una situazione di questo genere letteralmente »brucia» la nostra energia, le nostre risorse mentali e la nostra capacità di far fronte a incarichi da semplici a complessi. Anche la nostra quotidianità ne è evidentemente influenzata.
È importante evitare di arrivare a questo punto: fermiamoci prima e capiamo cosa non va. Vediamo come potremmo riorganizzare la nostra vita lavorativa, compatibilmente con le nostre possibilità e le nostre esigenze personali. Non esageriamo e non »spingiamo» troppo, poiché potrebbe essere controproducente.
Quali condizioni conducono a stanchezza mentale e stress?
Non riusciamo a fare ciò che vorremmo perché siamo troppo stanchi? Questa è a grandi linee la percezione che abbiamo della stanchezza. La stanchezza è il segnale che il corpo invia al cervello per avvisarlo che ha bisogno di staccare la spina.
Se la stanchezza arriva già all’inizio o a metà giornata, può voler dire che non abbiamo riposato bene la notte o le notti precedenti. Il lavoro prosciuga le energie rimanenti. Non solo. Altri fattori possono incidere sulla situazione, come ad esempio il cambio di stagione, uno stile di vita irregolare, una nutrizione poco bilanciata.
L’alimentazione fornisce al nostro organismo il carburante naturale per funzionare al meglio: un regime alimentare non bilanciato e vario o diete improvvisate possono causare la mancanza dei nutrienti necessari al corretto funzionamento del nostro organismo.
Come contrastare la stanchezza mentale e ritrovare energia
Possiamo seguire alcune, semplici regole quotidiane per contrastare la stanchezza ed evitare che lo stress lavorativo prenda il sopravvento. Ecco cosa fare.
Organizziamo al meglio la giornata di lavoro
Trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate sul posto di lavoro, spesso senza concederci pause meritate. Il sovraccarico di incombenze potrebbe peggiorare la nostra condizione di stress e farci percepire maggiormente la stanchezza. Prima di superare la soglia di tollerabilità, cerchiamo di ristabilire le priorità. Organizziamo le nostre attività in modo da dare respiro al nostro organismo.
Movimento!
Facciamo una passeggiata o prendiamoci dieci minuti per sgranchirci le gambe. Muoverci contribuirà a liberare la mente dalle tensioni accumulate durante la giornata. Inoltre, favoriremo la circolazione sanguigna e aiuteremo il nostro organismo a percepire meno la sensazione di fatica. L’attività fisica è importante per stare bene ed essere più produttivi.
Facciamo qualche pausa
Molti di noi saltano la pausa pranzo per terminare lavori urgenti o non si concedono nemmeno dieci minuti di break. Errore: brevi pause sono necessarie per ricaricarci, riposarci e ricominciare a mente lucida.
Seguiamo un regime alimentare ben equilibrato
Non saltiamo i pasti, evitiamo il cibo- spazzatura, niente pasti troppo abbondanti e calorici, soprattutto la sera. Prediligiamo frutta e verdura di stagione, cereali, legumi, frutta secca senza privarci di tutti i nutrienti necessari alla salute del nostro organismo.
Riposiamo bene
Impostiamo una routine del sonno. Cerchiamo di coricarci e alzarci quasi sempre alla stessa ora. Riduciamo fonti luminose e fonti di disturbo come smartphone o tablet. Non facciamo le ore piccole se l’indomani ci attende una giornata ricca di impegni.
Assumiamo un integratore alimentare specifico
Spesso la nostra dieta ha bisogno di essere integrata con un prodotto specifico. Scegliamo un prodotto con una formulazione equilibrata di vitamine, minerali e altri nutrienti. Vitamine e minerali contribuiscono al normale metabolismo energetico e contrastare la sensazione di stanchezza fisica e mentale che può insorgere in diverse situazioni, attività e momenti della vita quotidiana.