Advertisement
HomeSalute BenessereSalute2020, i termini medici più gettonati

2020, i termini medici più gettonati

Telemedicina

Sanihelp.it – Che cosa hanno cercato gli italiani sul web nel 2020 in tema di salute? Mettendo da parte il Covid 19, dottori.it, portale leader in Italia per la prenotazione di visite specialistiche, ha analizzato le ricerche effettuate stilando la lista delle dieci patologie più ricorrenti fra chi ha cercato un dottore via web.


Al primo posto ci sono i disturbi della colonna vertebrale: legati alle posture scorrette assunte durante le numerose ore passate al pc lavorando da casa, ma anche alla mancanza di movimento.

A seguire ci sono le ricerche sulla fibromialgia, sindrome dai sintomi poco riconoscibili con dolore muscolo-scheletrico, ma anche profondo affaticamento e indolenzimento che possono essere localizzati o diffusi in tutto il corpo, senza limiti per intensità e diffusione.

Al terzo posto i dolori che riguardano il ginocchio. L’integrità di questa articolazione non è minacciata soltanto dall’intensa attività sportiva o da lavori pesanti, ma anche dall’eccessiva sedentarietà che, in questi ultimi mesi, si è rivelata deleteria per molti.

L’infiammazione della cervicale è sicuramente uno dei disturbi più conosciuti e invalidanti per chi svolge lavori sedentari. Può essere inserita, a pieno titolo, tra quei disturbi causati dallo stile di vita imposto dalla pandemia. A causare la cervicalgia possono essere, oltre alle posture sbagliate, anche stress, ansia e scarso esercizio fisico. 

Al quinto posto si trova l’ernia inguinale dovuta a una debolezza della parete addominale, congenita ma anche accentuata da uno scarso tono muscolare. Se è vero che anatomicamente gli uomini sono più predisposti, questa può colpire comunque anche donne e bambini.

Al sesto posto un disturbo che riguarda soprattutto le donne: le vene varicose. Anche le gambe hanno sofferto molto la sedentarietà che provoca una sensazione di affaticamento e pressione.


L’endometriosi è una malattia femminile, determinata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero. Determina nel corpo un’infiammazione cronica dannosa per l’apparato femminile che si manifesta tramite forti dolori e sofferenze intestinali. Anch’essa difficilmente diagnosticabile, solo negli ultimi anni è diventata oggetto di ricerca scientifica.

Altra ricerca riguarda le alterazioni strutturali e cromatiche delle unghie, il primo segno di eventuali condizioni patologiche di altre parti del corpo. Discromie, fragilità o microfratture nascondono spesso un'alterazione delle funzionalità metaboliche dell'organismo. Ecco perché quando si notano cambiamenti nell'aspetto o nel colore delle proprie unghie è sempre bene rivolgersi al medico.

L'acufene, anche detto fischio nell’orecchio, è un sintomo causato da una condizione come la perdita uditiva o una lesione all’orecchio. Si tratta di un disturbo molto invalidante e un mancato trattamento può provocare anche altre reazioni come stress, ira, problemi di concentrazione, isolamento e depressione. Per queste ragioni è indispensabile rivolgersi ad uno specialista per contenere i sintomi fin dal primo segnale.

Chiude la classifica dei dieci disturbi più frequenti uno di quelli che rientra tra gli effetti collaterali della pandemia, l’acne. L’uso della mascherina, lo stress e anche l’alimentazione disordinata sono state tra le cause principali dell’aumento di ricerche per trovare una cura a questo disturbo antiestetico.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...