Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteFarmacia Loreto, lo sviluppo del settore farmaceutico online

Farmacia Loreto, lo sviluppo del settore farmaceutico online

Gruppo Farmacie Italiane

Sanihelp.it – Grazie a Farmacia Loreto del Gruppo Farmacie Italiane, oggi scopriamo in che modo si è evoluto il settore farmaceutico online, quali sono le nuove sfide e le opportunità al servizio della salute delle persone.


Farmacia Loreto è una delle realtà più forti e consolidate quando si parla di farmacie online, con oltre un milione di accessi al mese e un catalogo che conta più di 200 mila prodotti. È stata la prima realtà ad aprire un e-commerce farmaceutico con una missione ben precisa: rompere gli schemi tradizionali legati al settore della salute e garantire il benessere di tutti i pazienti. Una sfida che riesce a vincere ogni giorno grazie alla continua ricerca di servizi sempre più innovativi. Non a caso, gli investimenti del Gruppo Farmacie Italiane sono rivolti alla consolidazione di soluzioni digitali che rendono più semplici e accessibili numerose operazioni solitamente lunghe e complesse.

Grazie all’adesione al Gruppo Farmacie Italiane, Farmacia Loreto fa parte di una rete di farmacie altamente competitiva e presente su tutto il territorio nazionale. Questo assicura al cliente un servizio di qualità e un’efficienza che non ha eguali.

Come si è evoluto il settore farmaceutico online

Se inizialmente le persone diffidavano dall’acquistare online prodotti per la propria salute, oggi non possono più farne a meno. Il focus su quelle che sono le esigenze delle persone è alla base dello sviluppo di questo settore, in un ambiente, quello virtuale, dove non si credeva possibile.

Sembrano lontani gli anni in cui le farmacie hanno iniziato via via ad aprire il proprio store online, proponendo cataloghi con una scelta più o meno ampia. Un po’ come in tutti i settori, anche in quello farmaceutico è quasi impossibile trovare un negozio che non possa contare su uno shop online. Questo ha permesso di promuovere nuovi servizi e migliorare l’efficienza della vendita di prodotti così delicati, rivolti al benessere delle persone.

Complice il 2020 e le restrizioni che ci hanno costretti a casa, le farmacie hanno assistito ad un vero e proprio boom.  Le aziende, soprattutto le piccole realtà, hanno compreso l’importanza del riuscire a raggiungere i propri clienti online e offrire loro il miglior servizio possibile.


Così anche le farmacie hanno registrato una crescita importante.

I nuovi trend per la vendita di farmaci online

Tra i prodotti più acquistati online nell’ultimo periodo troviamo quelli legati alla cura della persona. A seguire troviamo gli integratori, le vitamine, le creme e le soluzioni per conciliare il sonno. Si tratta di prodotti che molto spesso riflettono le problematiche che ci troviamo ad affrontare, soprattutto a causa della situazione pandemica. Non è un caso, dunque, che i trend dello scorso anno siano stati fortemente condizionati dal Covid-19.

Uno dei vantaggi di cui possono usufruire le persone che scelgono di acquistare un farmaco online sta nella vasta gamma di prodotti tra cui può scegliere. Non solo integratori ma anche prodotti per le mamme, per la gravidanza e per i bambini, per disabili e anziani, per sportivi, per diabetici e per chi è costretto a seguire particolari diete alimentari. Più in generale, ogni prodotto che non richieda l’obbligo di ricetta per essere venduto.

Una buona farmacia deve essere in grado di offrire una gamma di prodotti ampia e di qualità tra cui scegliere.

Puntare sui servizi innovativi

Il futuro delle farmacie online sarà incentrato su una fusione sempre più consolidata tra il mondo online e quello offline. I servizi digitali devono aiutare ad abbattere le barriere tra medico, paziente e farmacia e fornire supporto reale e di qualità.

Per questa ragione servizi come la teleassistenza devono rappresentare un punto focale. Quando un utente acquista online un farmaco o un prodotto per la salute, è essenziale fornire lo stesso supporto che può ricevere in un negozio fisico. Avere un farmacista che ti aiuta nell’acquisto e ti fornisce le informazioni di cui hai bisogno consente di accorciare le distanze tipiche del mondo virtuale.

Un altro aspetto su cui puntare sono i programmi fedeltà, con vantaggi e privilegi che premiano i clienti più fedeli e consentono l’accesso a promozioni personalizzate e servizi accessori.

Questi sono solo alcuni degli obiettivi su cui sarà importante investire per offrire all’utente la stessa professionalità e lo stesso calore che può ricevere quando acquista i suoi prodotti in un negozio fisico. Il futuro sarà quindi orientato sul cliente e su come rendere il percorso d’acquisto online semplice ed efficiente.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...