Advertisement
HomeSalute BenessereSalutePoca attenzione alla salute orale

Poca attenzione alla salute orale

Sanihelp.it – Secondo una ricerca condotta da Edelman Data & Intelligence per la divisione Oral Care di Unilever, a causa della pandemia nell’ultimo anno le abitudini di igiene orale degli italiani sono peggiorate.


1 bambino su 5 non lava i denti 2 volte al giorno e più di 1 adulto su 2 ha dichiarato che durante la pandemia non ha lavato i denti per pigrizia e 2 adulti su 5 hanno passato intere giornate senza lavarsi i denti.

La pigrizia ha prevalso fra adulti e bambini peggiorando nettamente lo stato di salute della bocca.  

Nonostante il 69% degli intervistati abbia dichiarato che la pandemia li ha resi più attenti al loro stato psico fisico generale, si è radicata l’abitudine di lavare i denti meno di 2 volte al giorno (20% del campione).

Sono proprio queste cattive abitudini dei genitori ad incidere sulla salute orale dei più piccoli.

Dalla ricerca emerge inoltre che anche il rapporto diretto con il dentista è venuto meno, con la pandemia infatti oltre il 69% degli italiani ha evitato di andare dal dentista per un check up ed oltre il 60% non si è recato dal dentista neanche in caso di dolore o patologie evidenti.

Per cercare di ricordare a tutti quanto è importante dedicarsi alla corretta igiene orale ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e Fondazione ANDI Onlus, in collaborazione con Mentadent ripropongono il progetto Sorrisi Previdenti,  100% digitale e inclusivo perché si arricchisce di materiali e strumenti fruibili da bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento e barriere linguistiche in famiglia.


Da quest’anno  la guida sull’igiene orale dedicata ai genitori è disponibile anche in arabo, cinese, spagnolo, francese, rumeno e inglese, per rendere accessibili questi strumenti.

Tra i nuovi materiali disponibili anche 3 video educativi realizzati grazie alla consulenza della pedagogista Gabriella Fontana, per spiegare in modo semplice e comprensibile le regole dell’igiene orale.

Questi video sono pensati per essere accessibili a  tutti e quindi realizzati con parlato e sottotitoli.

«È INCLUSIONE la parola chiave di Sorrisi Previdenti 2021, parola che da un lato ci esorta a cambiare lo sguardo nella scelta della comunicazione, e dall’altro conferma e rinnova l’impegno per la salute dentale, obiettivo della campagna Mentadent rivolta a bambini e famiglie delle scuole dell’infanzia e primarie. Nella progettazione dei tre video abbiamo optato per un approccio inclusivo, basato su un linguaggio semplice e accessibile, ricco di immagini e parole chiare. Abbiamo utilizzato  una comunicazione che tenesse insieme specificità e bisogni di tutti, assumendo i vari punti di vista. Disabilità, disturbi specifici, bisogni speciali, culture diverse non sono un mondo a parte, ma una realtà da conoscere e accogliere» spiega la dott.ssa pedagogista Gabriella Fontana.

Video Salute

FonteANDI

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...