Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteErosione dentale, un problema che peggiora in estate

Erosione dentale, un problema che peggiora in estate

Salute del sorriso

Sanihelp.it – La mascherina può averlo fatto dimenticare un po’. Eppure un sorriso sano e luminoso è il miglior biglietto da visita di una persona. La salute dentale però è a rischio, soprattutto in estate.


Con il caldo infatti si consumano più snack, bibite gassate e zuccherate, gelati, aperitivi e alcolici. In estate poi essendo spesso fuori si rischia di trascurare una corretta igiene orale, due aspetti che insieme aumentano l’azione erosiva degli acidi e potenziano il rischio di perdita dello smalto, di erosione dentale e di insorgenza di carie.

Un rischio che interessa gli italiani di tutte le età. L’erosione dentale colpisce circa il 40% dei cittadini, mentre le carie dentali sono ancora oggi uno dei maggiori problemi sanitari e interessano dal 60-90 % dei bambini in età scolare e la maggior parte degli adulti.

«L’azione erosiva degli acidi ha un ruolo fondamentale nel compromettere la perdita progressiva e irreversibile dello smalto dentale che ha la funzione di proteggere il dente» spiega la dottoressa Lucia Zugaro, vicesegretario nazionale Aidipro (Associazione Igienisti Dentali Italiani per la professione)

«L’attacco allo smalto è dato sia dagli acidi assunti con cibi e bevande, sia da quelli prodotti da disturbi alimentari e reflusso gastroesofageo, che provocano l’erosione dentale, una vera e propria patologia dei tessuti duri del dente» spiega l’esperta.

«L’estate è un momento in cui porre particolare attenzione alla salute dentale perché se da un lato il clima caldo facilita il proliferare dei batteri della bocca, dall’altro il cambiamento delle abitudini alimentari estive mettono a rischio la salute dei denti» precisa l’esperta.

«Valutare lo stato di salute dello smalto ed intercettare precocemente segni e sintomi di demineralizzazione e di ipoplasie è importante negli adulti e nei bambini per mettere in atto le opportune misure di prevenzione e gestione della salute dentale e ridurre il rischio di problemi funzionali, estetici, sensibilità dentale, carie ed evitare lo sviluppo di erosione dentale» conclude la dottoressa Zugaro.


Ecco perché in estate ritorna il Mese Protezione Smalto, l’iniziativa realizzata da Biorepair in collaborazione con AIDIPro (Associazione Igienisti Dentali Italiani per la Professione), U.N.I.D. (Unione Nazionale Igienisti Dentali), SUSO (Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia) e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano (Facoltà di Medicina e Chirurgia Collegio Didattico Interdipartimentale del Corso di Laurea di Igiene Dentale) e di SIOCMF (Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale).

Dal 1 giugno al 31 agosto è possibile usufruire di consulenze dentali personalizzate con i professionisti della salute orale in 1600 studi aderenti all’iniziativa con due modalità: check up personalizzati in studio oppure videochiamate.

In entrambi i casi grazie all'innovativa App Intact Tooth è possibile valutare e monitorare nel tempo il grado di erosione dello smalto dei denti oltre a indicare l’adozione di protocolli mirati alla remineralizzazione dello smalto e quindi alla riduzione dell’incidenza delle carie.

Per prenotare: www.meseprotezionesmalto.it e www.biorepair.it (dove cercare, scegliere il professionista e ricevere un codice da comunicare quando si chiama per concordare la data dell’appuntamento per la consulenza). Si può anche chiedere supporto al numero 02.58299801 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.

I check up possono essere estesi a tutti i componenti della famiglia: basta richiedere un codice per singolo membro della famiglia. È possibile, inoltre, scegliere il professionista che si preferisce, Odontoiatra o Igienista Dentale, ed effettuare il consulto entro il 31 agosto 2021.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...