Sanihelp.it – La conoscenza è il ponte che collega il passato al futuro, e i libri rappresentano i pilastri di questa struttura. Le pubblicazioni di Aboca Edizioni si distinguono per la loro capacità di unire scienza, arte e storia in un’offerta editoriale che ispira riflessioni profonde. Parleremo tre opere che, attraverso approcci unici, ci guidano a scoprire nuovi orizzonti di comprensione: dalla scienza alimentare al significato simbolico del cuore umano, fino alla memoria storica delle levatrici.
1. La nuova scienza dell’alimentazione
Autore: Pier Luigi Rossi
Editore: Aboca Edizioni
Formato: cm 15 x 21
Pagine: 240
ISBN: 9788855232807
Prezzo: €19,50
Pier Luigi Rossi, medico e specialista in Scienza dell’Alimentazione, ci guida in un affascinante viaggio attraverso il suo libro La nuova scienza dell’alimentazione. Con oltre trent’anni di esperienza, Rossi propone un approccio innovativo e molecolare alla nutrizione, superando il tradizionale calcolo delle calorie e introducendo una visione sistemica che considera il dialogo tra intestino e cervello.
Attraverso semplici schemi e tabelle, l’autore offre una guida pratica per organizzare i pasti quotidiani, con l’obiettivo di prevenire l’invecchiamento, combattere l’obesità e migliorare la salute globale. Rossi ci invita a considerare l’alimentazione non solo come un bisogno individuale, ma come parte di un progetto culturale e comunitario che integra la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.
Se desideri scoprire come riallineare il tuo benessere attraverso la scienza alimentare, questo libro è un punto di partenza essenziale.
2. Nel cuore degli altri
Autore: Gabriele Bronzetti
Editore: Aboca Edizioni
Formato: cm 14 x 21,5
Pagine: 264
ISBN: 9788855232876
Prezzo: €20,00
In Nel cuore degli altri, Gabriele Bronzetti, cardiologo e docente presso l’Università di Bologna, intreccia la scienza medica con le arti, offrendo una narrazione unica sul cuore umano. Questo libro, nato dall’esperienza personale e professionale dell’autore, esplora i meccanismi del cuore non solo da un punto di vista biologico ma anche simbolico.
Bronzetti utilizza musica, letteratura, cinema e arte come strumenti per raccontare la complessità del cuore, rendendo accessibili concetti scientifici attraverso metafore creative. Il suo approccio empatico mira a instaurare un dialogo profondo con i pazienti e con i lettori, aiutandoli a comprendere il funzionamento e le patologie di questo organo vitale. Questo libro è un invito a riflettere sulla connessione tra corpo e anima, e sulla capacità dell’arte di illuminare le realtà scientifiche più complesse.
Un’opera che parla a tutti, perché il cuore è il centro simbolico e biologico delle nostre vite.
3. La memoria nelle mani
Autore: Erika Maderna
Editore: Aboca Edizioni
Formato: cm 15 x 22,5
Pagine: 208
ISBN: 9788855233026
Prezzo: €26,00
Erika Maderna, archeologa e scrittrice, esplora il mondo delle levatrici e delle loro tradizioni nel suo libro La memoria nelle mani. L’autrice traccia un percorso storico che parte dai miti dell’antichità, attraversa il Medioevo e arriva alla contemporaneità, svelando come la figura della levatrice abbia rappresentato un unicum nel panorama delle professioni storiche.
Il libro, impreziosito da una selezione iconografica, analizza il ruolo della memoria nella trasmissione delle conoscenze ostetriche, ponendo l’accento sulla sapienza pratica e manuale tramandata di generazione in generazione. Maderna ci invita a riflettere sul parto come evento culturale e sociale, offrendo una prospettiva multidisciplinare che unisce storia, femminismo e antropologia.
Per chi desidera comprendere il significato profondo di una professione che ha modellato il corso della storia femminile, questo libro è una lettura imprescindibile.