Sanihelp.it – Il cloro in piscina e nei centri benessere è un elemento essenziale per evitare la proliferazione di batteri e microrganismi patogeni.
Tuttavia, in alcuni casi, l'acqua clorata può provocare fastidiosi disturbi a carico degli occhi, dall'arrossamento alla secchezza oculare.
Ecco come affrontare questi problemi in modo naturale, ma ricorrendo al proprio medico nel caso in cui il disturbo non passasse.
I rimedi per gli occhi arrossati dal cloro
Si dice che prevenire è meglio che curare. Per questo, si consiglia sempre di usare gli occhialini in piscina quando possibile. Tuttavia, nei centri benessere ciò non accade, e quindi ci si può ritrovare con gli occhi arrossati e secchi.
Il primo rimedio naturale consiste nel lavaggio oculare. Si può fare con soluzioni apposite, meglio se monodose. Queste aiuteranno l'occhio ad eliminare il cloro e a ristabilire un normale film esterno a livello della cornea.
Nel caso in cui gli occhi dovessero continuare a dare fastidio, sarà possibile fare degli impacchi freddi con un infuso forte di camomilla. Si dovranno utilizzare dei dischetti di cotone imbevuti di infuso (fatto raffreddare) e si terranno sugli occhi una decina di minuti.
Si può ottenere un risultato simile anche con due fette di cetriolo, un ortaggio che aiuta ad idratare e a sfiammare anche la parte esterna degli occhi.
Infine, anche nel momento in cui non si frequentino piscine o centri benessere, sarà bene prendersi cura dei propri occhi. Se sono secchi, utilizzate delle gocce lubrificanti, e rivolgetevi al medico per ogni problema che non si risolva.