Sanihelp.it – Moltissimi conoscono la gomma arabica, ma ancora in pochi ne comprendono le proprietà dal punto di vista della salute.
Infatti, la gomma arabica, in quanto resina proveniente da una tipologia di acacia, si può trovare in tanti prodotti, dalle caramelle, agli sciroppi, fino ai cosmetici.
Tuttavia, la si può utilizzare anche come ingrediente per migliorare il proprio stato di salute e come integratore, senza doverla combinare con altri tipi di sostanze.
Vediamo, quindi, tutti gli utilizzi della gomma arabica per il miglioramento del benessere.
Un prebiotico naturale
Forse non tutti sanno che la gomma arabica è ricca di fibre, e per questo motivo è definibile come un probiotico naturale. Potrete, quindi, usarla per migliorare la vostra digestione ed essere più regolari.
Un regolatore dell'appetito
Sempre grazie al suo apporto di fibre, la gomma arabica può essere utilizzata per regolare l'appetito ed evitare i continui cali di energia, che spesso portano a consumare cibi non proprio sani.
Per la riduzione del colesterolo
Alcuni recenti studi hanno dimostrato come la gomma arabica possa aiutare a ridurre il colesterolo. In particolare, questo integratore si può legare al colesterolo presente a livello del fegato, consentendone l'eliminazione ed inibendo il suo assorbimento.
Un aiuto per la pelle
Infine, la gomma arabica viene attualmente utilizzata nella produzione di molti cosmetici e creme, in quanto consente di ridurre il rossore e il prurito.
Come usare la gomma arabica
Si può trovare questa sostanza in diverse forme, dalle polveri alle creme. In generale, viene utilizzata una mistura composta dalle foglie e dalle radici della pianta, mistura che si può anche utilizzare direttamente, ad esempio a livello del cavo orale.
Effetti collaterali
La gomma arabica è generalmente sicura, ma non si dovranno superare i dosaggi prescritti dal proprio medico o dall'erborista, per evitare problemi come la flatulenza e la nausea.