Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliRenella, come trattarla naturalmente

Renella, come trattarla naturalmente

Cure alternative

Sanihelp.it – La renella è forse conosciuta meglio con il nome di sabbiolina.


È davvero una sorta di sabbiolina che si forma a livello dei reni e che, passando attraverso i canali urinari e la vescica, viene eliminata con la minzione.

A volte la si può notare per il colore gillastro o rossastro che conferisce alle urine, e anche per i sintomi che la possono accompagnare, come il dolore durante la minzione e il fastidio.

Tuttavia, in motli casi, tranne per la colorazione delle urine, la renella può passare inosservata. Questo, però, non esime dal mettere in pratica alcune buone abitudini al fine di evitare che la renella sfoci in veri e propri calcoli renali.

Vediamo, quindi, come trattarla naturalmente.

Idratazione, la prima risorsa

In molti casi la formazione di renella è determinata da una predisposizione genetica, ma in altre situazioni si determina a causa delle cattive abitudini, come il fatto di bere poco.


Sarà necessario, quindi, idratarsi correttamente, bevendo almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno. Anche i cibi potranno aiutare, prediligendo quelli vegetali.

Le erbe

Si potranno anche usare delle erbe diuretiche che aiuteranno ad eliminare l'acqua ma anche i minerali che possono causare la renella.

Ci sono molte erbe, dal tarassaco, all'equiseto fino alle bacche di ginepro. Consultando il proprio erborista sarà possibile avere una tisana appositamente studiata per il proprio disturbo, oppure un estratto idroalcolico che combini le diverse piante.

Con l'uso delle tisane sarà anche possibile introdurre più liquidi e, quinid, si raggiungerà comunque l'obiettivo di aiutare il corpo ad espellere i minerali e a ridurre il rischio di veri e propri calcoli.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...