Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliAnemia da carenza di ferro, tutti i rimedi naturali

Anemia da carenza di ferro, tutti i rimedi naturali

Cure alternative

Sanihelp.it – L'anemia da carenza di ferro è molto diffusa.


In tanti casi è dovuta a diete squilibrate o, nel caso delle donne, alla presenza di mestruazioni abbondanti e prolungate. Gli atleti, soprattutto coloro che corrono molto, possono incorrere in questo tipo di problema anche a causa dei microtraumi causati dall'esercizio.

Il vostro medico potrebbe sospettare la presenza di anemia e vi indicherà gli esami da eseguire, così come i rimedi. Spesso, però, gli integratori di ferro (che pure sono essenziali nei casi di carenze importanti) possono avere effetti collaterali rilevanti.

Ecco perchè si potrà aiutare il corpo ad aumentare le riserve di ferro, e a non disperderle, grazie ad alcuni rimedi naturali.

Vediamo, quindi, come fare per aiutare l'organismo a sentirsi subito più in forma.

Il Romice

Un buon rimedio per l'anemia è il Romice, una pianta tradizionalmente utilizzata per combattere l'anemia.


Si potrà assumere sotto forma di estratto secco oppure idroalcolico e vi aiuterà anche ad aumentare l'assimilazione di ferro presente negli alimenti.

L'aneto

L'aneto è una pianta comune e facile da trovare. Viene prescritta soprattutto alle donne che abbiano mestruazioni abbondanti, ed ha il vantaggio di stimolare anche la produzione di emoglobina, portando, quindi, ad un termine più lungo la durata degli effetti positivi per l'organismo.

La tamerice

Questo vegetale viene utilizzato soprattutto in India allo scopo di aumentare la produzione di ferro, ma anche di globuli rossie piastrine da parte del midollo e della milza.

Le combinazioni alimentari

Oltre a queste erbe, per aumentare l'assorbimento del ferro sarà essenziale anche curare le combinazioni alimentari.

Ad esempio, in chi non mangi carne sarà importante combinare l'assunzione di cibi ricchi di ferro (come le uova ma anche le verdure a foglia verde) con quelli ricchi di Vitamina C. Un esempio, quindi, sarà l'uso del succo di limone sull'insalata o sugli spinaci, anche quelli crudi.

Al contrario, bisognerà evitare di bere caffè e mangiare cioccolata poco dopo un pasto ricco di ferro, in quanto questi cibi determinano un assorbimento ridotto del ferro stesso.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...