Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliDermatite seborroica, tutti i rimedi naturali

Dermatite seborroica, tutti i rimedi naturali

Trattamenti dolci

Sanihelp.it – La dermatite seborroica non è una malattia diffusissima, ma in alcuni momenti della vita, come i primi mesi e la terza età, può colpire dal 3 al 5% della popolazione.


Questo tipo di problema si manifesta con desquamazione della pelle, prurito e sovraproduzione di sebo.

Esistono medicinali in grado di ridurla notevolmente, ma l'aiuto dato dai rimedi naturali può essere utile per evitare gli effetti collaterali e per rendere la pelle meno sensibile.

Quindi, il medico rimane sempre il primo punto di riferimento, al quale parlare anche dei rimedi naturali qui proposti.

Ecco, quindi, alcune sostanze naturali utili per i problemi di dermatite seborroica.

L'aloe vera

L'aloe vera è conosciuta per le sue proprietà lenitive ed antinfiammatorie. Si potrà applicare il gel puro di aloe vera direttamente sulla pelle per ridurre il prurito e l'infiammazione.


Inoltre, si potrà combinare l'aloe con gli oli essenziali. Ad un cucchiaio di gel si potrà aggiungere una goccia di olio di lavanda e una di olio di tea tree.

L'echinacea

Per rinforzare le difese immunitarie, che spesso sono deboli in chi soffra di dermatite seborroica, si potrà usare l'echinacea. Questa erba è davvero molto utile e si potrà assumere anche come rimedio interno, sotto forma di estratto secco o di gocce.

Il Ginkgo Biloba

Infine, questo rimedio aiuta a fluidificare il sangue e a migliorare, quindi, anche il microcircolo, spesso alterato in chi soffra di dermatite seborroica. Ovviamente, questo rimedio andrà evitato nel caso in cui si soffra di patologie del sangue, oppure si assumano medicinali che già si occupino della fluidificazione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...