Sanihelp.it – Viene chiamato Tè Mu, ma non contiene teina.
È, infatti, un infuso composto da diverse erbe e spezie, dalle proprietà straordinarie, che lo rendono un ottimo rimedio naturale per diverse problematiche.
Vediamo come si compone e per quali motivi utilizzarlo.
La composizione e l'utilizzo del Tè Mu
Il tè Mu è una miscela inventata negli anni Cinquanta dal giapponese Georges Ohsawa.
Questa si ispira ai principi della macrobiotica e, come abbiamo detto, non contiene teina, ma diverse erbe e spezie che la rendono molto utile in tanti casi.
Il tè contiene la Peonia, ottima per la circolazione del sangue, l’Angelica, che aiuta con la respirazione, la liquirizia, digestiva e antinfiammatoria, il ginseng, tonico e ravvivante, lo zenzero, lo zigolo, un antinfiammatorio e digestivo, la cannella, l’arancia e i chiodi di garofano.
Grazie alla combinazione di diverse erbe e spezie, questo tè vanta proprietà molto ampie. Può essere usato per la digestione, ma anche per aiutare a combattere il raffreddore e rinforzare le difese immunitarie.