Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliPassiflora, la pianta per menopausa e depressione

Passiflora, la pianta per menopausa e depressione

Cure alternative

Sanihelp.it – Una sola pianta con moltissime proprietà.


Si tratta della Passiflora, una pianta con un bellissimo fiore, e dalla quale nasce anche il così detto Frutto della Passione.

La passiflora viene spesso usata insieme ad altri rimedi erboristici, come la valeriana, ma anche da sola ha effetti molto validi, soprattutto sull'umore e sui problemi legati alla menopausa.

Vediamo, quindi, per che cosa si può usare, e in che modo.

Ridurre i sintomi della menopausa

La menopausa spesso si accompagna a sintomi fastidiosi, come le vampate di calore. Queste vengono provocate da una ridotta secrezione di acido gamma-aminobutirrico.

Sembra che la Passiflora abbia il potere di aumentare la secrezione di questo acido e di conferire un apporto aggiuntivo, grazie al quale sarà possibile ridurre notevolmente i sintomi negativi legati alla menopausa.


Ridurre l'ansia

Sempre per l'azione descritta nel paragrafo precedente, la Passiflora viene prescritta in quanto capace di ridurre l'ansia e tutti i sintomi ad essa associati, che, ancora una volta, in tanti casi possono iniziare a presentarsi proprio con l'arrivo della menopausa.

Ridurre la pressione arteriosa

Uno studio pubblicato sul Journal of Natural Biochemistry ha mostrato come la passiflora possa aiutare anche a ridurre la pressione arteriosa, portando anche ad una riduzione di tutti i rischi ad essa connessi.

Come assumere la passiflora

Esistono diversi metodi per poter assumere la passiflora.

Questa, infatti, si può assumere come estratto secco, liquido e anche come infuso o tisana.

Bisognerà sempre fare riferimento al proprio medico o erborista prima di assumerla in modo continuativo.

Non ha particolari effetti collaterali, ma in alcuni casi può dare luogo a nausea e ad una eccessiva riduzione della pressione arteriosa.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...