Sanihelp.it – Un nome sicuramente curioso, per una pianta graziosa.
Si tratta della Capelvenere, un vegetale appartenente alla famiglia delle Adiantaceae.
E' molto bella a vedersi, ma ha anche delle interessanti caratteristiche dal punto di vista dell'aiuto al corpo.
Vediamo, quindi, come utilizzarla e quali sono le sue proprietà.
Le proprietà della Capelvenere
Il nome di questa pianta riguarda sia il suo aspetto, simile a quello di una piccola felce, sia l'utilizzo storico che si fece di questo vegetale.
Infatti, è stata spesso utilizzata, e lo è ancora oggi, per applicazioni topiche che aiutano la bellezza del capello e contrastano la forfora e il prurito.
Tuttavia, oltre alle applicazioni esterne sarà possibile usarla anche internamente. La tisana a base di Caplevenere, grazie alle sue proprietà espettoranti, emollienti e astringenti, può essere bevuta in inverno per prevenire i malanni di stagione e anche per aiutare nel recupero dopo un raffreddore o un'influenza che abbia interessato le vie respiratorie.
Inoltre, viene spesso utilizzata anche nei casi di lieve diarrea, sempre per le sue proprietà astringenti.
Le controindicazioni
La Capelvenere è generalmente ben tollerata, ma si sconsiglia l'utilizzo in gravidanza e durante l'allattamento.