Sanihelp.it – Non capita di rado che nonostante l’attenzione a tavola non si riesca proprio a perdere quei fastidiosi chili in più accumulati sulla pancia o sui fianchi e a rimettersi in forma. Il primo imputato finisce per essere sempre, così, il metabolismo lento. Di cosa si parla davvero, però, quando si parla di metabolismo? Cosa lo rallenta impedendo la perdita di peso? E ci sono rimedi naturali per riattivare il metabolismo che funzionano davvero?
Cos’è il metabolismo, come funziona, quali abitudini possono stimolarlo
Quando si parla di metabolismo, innanzitutto, si fa riferimento a quell’insieme di processi tramite cui l’organismo umano ricava energia – soprattutto, ma anche altre sostanze indispensabili per dare struttura alle cellule – dagli alimenti. Semplificando molto, il metabolismo funziona quando c’è un sostanziale equilibrio tra calorie introdotte tramite l’alimentazione e calorie bruciate, più una piccola »riserva» messa da parte dall’organismo. Praticamente ogni attività in cui il corpo umano è impegnato, incluse quelle involontarie come respirare e quelle connesse alla digestione dei cibi, consuma energia e partecipa quindi al metabolismo. Durante l’attività fisica vera e propria, però, il dispendio calorico aumenta: è per questo che il vero segreto per riattivare o accelerare il metabolismo è essere costanti nel fare sport e che i migliori tra gli integratori per il metabolismo sono quelli a base di sostanze (le sirtuine, eccetera) che stimolano la produzione di massa magra. In maniera speculare il metabolismo è rallentato da uno stile di vita sedentario o da troppo poco tempo – meno dei classici trenta minuti giornalieri consigliati dagli esperti – dedicato all’attività fisica.
Naturalmente anche un’alimentazione sbilanciata a favore di troppi carboidrati e zuccheri raffinati può rallentare il metabolismo ed è questa la ragione per cui il primo dei metodi naturali per stimolare il metabolismo è fare attenzione alla dieta, prediligendone una equilibrata e basata su frutta e verdura di stagione. Solo in un secondo momento si possono associare a questa rimedi naturali per riattivare il metabolismo.
Quali sono i migliori rimedi naturali per riattivare il metabolismo
Ce ne sono numerosi, alcuni più facili da trovare in commercio di altri e soprattutto assunti anche senza accorgersene tramite alimenti di uso comune come tè e caffè, pepe nero, agrumi. La caffeina è, infatti, tra le sostanze più capaci di liberare gli acidi grassi presenti nelle riserve di grasso corporeo stimolandone il metabolismo: non a caso non solo il caffè ma anche e soprattutto il guaranà sono ottimi alleati di chi vuole perdere peso e in fretta. Il discorso vale simile per la teina, che ha in più il potere di ridurre il senso di fame e anticipare quello di sazietà: una buona abitudine per riattivare il metabolismo potrebbe essere così sorseggiare tè verde. Le piperine che si trovano in alta concentrazione nel pepe nero stimolano i processi di termogenesi che, a propria volta, consumano energie e lo stesso vale per una sostanza come la sinefrina contenuta negli agrumi e in modo particolare nell’arancia amara. Tra i rimedi naturali per riattivare il metabolismo molto popolari sono diventati nel tempo anche la garcinia cambogia e il guggul: si tratta di sostanze entrambe capaci di ridurre i valori di colesterolo e normalizzare i livelli di glucosio nel sangue, agendo sul metabolismo dei lipidi. È lo stesso tipo di azione che compiono alcune vitamine del gruppo B (la B1, la B2, la B12, eccetera) che per questa ragione possono essere considerate a tutti gli effetti delle naturali alleate del metabolismo.