Sanihelp.it – L'alopecia areata è una malattia autoimmune. Si manifesta con la perdita di capelli in determinate aree della testa, ed è per questo che ha questo tipo di nome, che indica proprio la perdita solo in alcune zone.
Questa malattia consiste in un attacco, da parte dell'organismo, dei follicoli piliferi sullo scalpo, con la conseguente perdita di capelli.
Sicuramente per affrontare l'alopecia areata sarà necessario rivolgersi al proprio medico, ma alcuni rimedi naturali potranno aiutare a ridurre la sintomatologia.
Il primo rimedio che si può consigliare è il ginseng. Questa radice, infatti, sarebbe in grado di stimolare la crescita dei capelli, o perlomeno di aiutare le aree sane a continuare a produrre il volume pilifero corretto.
Si potrà assumere sia come integratore sia come sostanza da applicare localmente, ma sempre sotto controllo medico.
L'olio essenziale di lavanda è un altro rimedio naturale che si potrà provare per ridurre la sintomatologia dell'alopecia areata.
In particolare, quest'olio è antinfiammatorio, quindi se applicato localmente può ridurre l'infiammazioen che si trova alla base della perdita di capelli. Si potrà, a questo scopo, diluire in un olio vegetale e si potrà applicare sul cuoio capelluto la sera. Si terrà tutta la notte e si potranno poi lavare i capelli.
Infine, tra i consigli che si possono dare a chi soffra di questo disturbo c'è anche l'agopuntura. Molti studi hanno mostrato come questa pratica alternativa sia in grado di aiutare a ridurre l'infiammazione e a stimolare la crescita dei capelli.