Sanihelp.it – Le orecchie tappate possono essere davvero molto fastidiose.
Infatti, non sentirci bene è sicuramente limitante, e se esistono delle situazioni nelle quali è bene consultare il proprio medico, in altre sarà possibile liberare le orecchie in modo assolutamente naturale.
Come prima cosa sarà necessario appurare la causa dell'orecchio tappato.
Infatti, le orecchie si possono tappare sia per la pressione (come accade sugli aerei o sott'acqua) ma anche per la presenza di raffreddori e allergie.
Infine, si può citare anche il classico tappo di cerume, che può sicuramente ridurre l'udito e la percezione dei rumori a livello naturale.
Per ogni situazione si potrà, quindi, individuare un diverso rimedio naturale.
Per le orecchie tappate a causa della pressione un rimedio efficace consiste nel deglutire un po' d'acqua, o altro liquido tiepido, a piccoli sorsi, in modo da stimolare la pulizia naturale dell'orecchio.
Nel caso in cui, invece, il problema sia il muco, si dovrà partire dal naso. Effettuando delle irrigazioni nasali si libereranno tutte le prime vie respiratorie dal muco, consentendo anche alle orecchie di ritornare a funzionare in modo corretto.
Per quanto riguarda, invece, la presenza di cerume bisognerà evitare l'uso di sistemi che potrebbero peggiorare la siuazione, come accade per i fluidi che dovrebbero liberare l'orecchio. Prima di ricorrere all'otorino, che comunque sarà la risorsa per questi problemi, si potrà provare con un po' d'olio tiepido. Si faranno cadere poche gocce nell'orecchio e si lascerà l'olio in posa per dieci minuti. Poi, si pulirà delicatamente con della soluzione fisiologica tiepida.