Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliYoga: una disciplina per tutti

Yoga: una disciplina per tutti

Per il corpo e per la mente

Sanihelp.it – Lo yoga è una disciplina indiana nata più di 5.000 anni fa: oggi è diventata una vera e propria esperienza olistica che apporta benefici a corpo mente e spirito per moltissimi praticanti in tutto il mondo.


Lo yoga ha l’obiettivo di congiungere corpo, mente e spirito, raggiungendo un equilibrio integrale con il proprio organismo e la natura. Tutti possono praticare questo metodo che, attraverso l’esercizio fisico, attiva un processo di purificazione di tutto l’organismo, consentendo al corpo di diventare più forte e flessibile e alla mente di raggiungere calma e concentrazione.

In gravidanza, per esempio, lo yoga aiuta la donna ad affrontare i cambiamenti fisici, emotivi e psicologici che accompagnano l'esperienza del divenire madre. Aiuta anche il corpo a mantenere elasticità muscolare e una corretta postura. Nei bambini lo yoga permette di sviluppare la sensibilità e l’attenzione per se stessi e gli altri, fa emergere la spontaneità nel loro corpo e il piacere di giocare col proprio corpo.

Lo yoga si declina in diverse varianti per soddisfare le esigenze di tutti. L'Hatha yoga è rivolto a migliorare il benessere psicofisico e armonizzare il sistema energetico. Comprende la pratica delle posizioni (Asana), mirata a disintossicare, rafforzare e rendere più flessibile il corpo, combinata a esercizi di respirazione e rilassamento profondo (Yoga Nidra).
È rivolto a chiunque voglia migliorare la qualità della propria vita, intraprendere un percorso di crescita interiore e ritrovare il proprio equilibrio fisico e mentale.

Lo Yoga gentile è una variante dell’Hatha Yoga accessibile a tutti, soprattutto a chi vuole accostarsi alla pratica in maniera più soft, a chi ha meno flessibilità e agli over 60.

Yoga Vinyasa, dal sanscrito passo dopo passo, è un metodo caratterizzato dalla fusione tra il respiro e il movimento quasi come fosse una danza. Permette di coltivare forza e fluidità ed è adatto a tutti.

L' Asthanga Vinyasa Yoga è un antico sistema costituito da sequenze di Asana, consiste nel mettere in relazione armonica il movimento, il respiro (Vinyasa), lo sguardo (Drishti) e le chiusure energetiche (Bandha).


Per scegliere la disciplina più adatta alle proprie esigenze, è bene affidarsi al consiglio di esperti preparati e qualificati. Per questo si sta diffondendo anche in Italia l'idea di centri che, sulla scia dei più rinomati centri yoga d’oltreoceano, mirino a soddisfare a 360° le esigenze psicofisiche dell’individuo con diverse proposte di discipline yoghiche. Uno di questi centri è BeYoga, la prima Accademia dello Yoga italiana appena sorta a Milano (www.beyogacenter.it).

E gli esperti di yoga ricordano anche l'importanza di bere. «Nella tradizione yogica idratarsi correttamente aiuta a mantenere l’equilibrio psicofisico dell’organismo e a raggiungere uno stato generale di benessere – spiega Eros Selvanizza, Presidente della Federazione Italiana Yoga – Si può dire che il ciclo dell’acqua sia una forma di meditazione, come lo yoga, infatti permette all’uomo di sentirsi parte di un tutto e di dialogare con esso. È fondamentale berne almeno due litri al giorno, cercando di assumere due bicchieri a digiuno per favorire l’eliminazione delle tossine».

«Inoltre – conclude Umberto Solimene, dell’Università degli Studi di Milano – è bene idratarsi fino a mezz’ora prima della pratica sportiva, per poi bere abbondantemente dopo, per riequilibrare i liquidi e i sali minerali persi. È da preferire l’acqua minerale ricca di minerali importanti per l'atleta come calcio, ferro, magnesio e potassio».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...