Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliAromaterapia contro stress e ansia

Aromaterapia contro stress e ansia

Il profumo di lavanda e geranio per controllare l'emotività

Sanihelp.it – Grazie all’impiego di alcuni estratti di piante e oli essenziali, l’aromaterapia può correre in aiuto di coloro che soffrono di stress e ansia. Questa tecnica naturale infatti ha lo scopo di armonizzare corpo, mente ed emotività, agendo sugli eventuali squilibri creatisi tra queste tre entità e contribuendo quindi ad una maggiore capacità di controllo degli stati d’animo responsabili di angoscia e agitazione.


I meccanismi attraverso cui agisce l’aromaterapia sono fondamentalmente due: il primo è costituito dall’azione benefica (e fisica) che l'olio essenziale esercita penetrando attraverso la cute, assorbimento che viene favorito riscaldando leggermente l'olio e massaggiandolo dolcemente sul corpo del paziente.

Il secondo meccanismo di azione è di tipo psicosomatico e si fonda sulla memoria olfattiva del paziente, che nel corso del ciclo di sedute riconoscerà l’aroma e lo assocerà ad un contesto positivo e benefico. Elementi fondamentali saranno quindi il colloquio distensivo con l'aromaterapeuta e l'azione rilassante dell'olio essenziale massaggiato sul corpo, elementi che verranno associati dal paziente al dato olfattivo, rendendo possibile nel tempo una sorta di riconoscimento inconscio e positivo dell’esperienza, che a livello fisico si manifesterà con un incremento della produzione dei cosiddetti ormoni buoni, come le endorfine.

Grazie all’aromaterapia si può quindi aumentare la capacità di controllo dell’emotività, evitando di incappare in quella serie di effetti collaterali (come tachicardia e pressione alta) che possono essere causati proprio da una costante esposizione a situazioni stressanti.

Tra gli oli essenziali comunemente utilizzati per lenire lo stress e l'ansia vi sono la lavanda, il geranio, la camomilla, la salvia sclarea, il bergamotto, il gelsomino, il legno di sandalo e la maggiorana.

Gestire efficacemente l’ansia, può inoltre influenzare molto positivamente la personale visione del mondo e la capacità d'interazione e di socializzazione. Tra i benefici più comuni rilevati da diversi studi e direttamente riscontrati dai pazienti trattati con l’aromaterapia, si possono annoverare:

– maggiore flessibilità e migliore capacità di adattamento;


– aumento dei livelli di energia;

– maggiore apertura e disponibilità nei confronti degli altri;

– migliore qualità del sonno.

Bisogna infine ricordare (soprattutto per chi decida di optare per i trattamenti fai-da-te) quanto sia importante il consulto di un aromaterapeuta qualificato: alcuni oli essenziali infatti sono così concentrati da risultare potenzialmente dannosi (soprattutto per la pelle), senza dimenticare la pericolosità degli effetti in caso di ingerimento.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...