Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliIdratarsi per curare il corpo e depurare l'organismo

Idratarsi per curare il corpo e depurare l’organismo

Sanihelp.it – Il termine idratazione è utilizzato per descrivere la capacità del corpo di regolare la distribuzione di acqua in tutto l’organismo, fino a livello delle singole cellule


Mantenere una buona idratazione significa fare in modo che il corpo recuperi abbastanza acqua da tutto ciò che beviamo (e mangiamo), non solo per nutrire correttamente ogni cellula del corpo, ma anche per migliorare la funzionalità cellulare incrementando così la capacità di eliminare le tossine e le impurità presenti.

In un corpo poco idratato la funzionalità cellulare è rallentata, le cellule non dispongono di una nutrizione adeguata e i prodotti di scarto si accumulano contribuendo ad aumentare i livelli di tossine nell’organismo.

Con l’arrivo del caldo e l’esposizione a temperature elevate, curare l’idratazione del corpo è particolarmente importante: ecco qualche piccolo consiglio per mantenere un’idratazione duratura e costante.

– Sorseggiare acqua tiepida. Bere acqua fredda è piacevole, ma non idrata rapidamente: prima di assorbirla infatti, il corpo deve provvedere a riscaldare l’acqua portandola alla temperatura dell’organismo. Sorseggiare piccole quantità di acqua tiepida per tutto il giorno invece, contribuisce a ridurre il rischio di disidratazione e ad aumentare i livelli di acqua nell’organismo.

– Bere acqua di cocco. L'acqua di cocco è ricca di potassio e non contiene né grassi né colesterolo. Secondo uno studio del 2010 pubblicato su Medicine and Science in Sport e Fitness, l’acqua di cocco idrata gli atleti ancor più delle bevande energetiche e dell'acqua stessa.

– Provare il succo di cetriolo. Il succo di cetriolo è composto da circa il 95% di acqua ed è un’ottima fonte di vitamine A, C e di acido folico. La fibra contenuta nel cetriolo aiuta effettivamente a rimanere idratati a lungo: per ottenere una bevanda piacevole e rinfrescante, basta aggiungere al succo di cetriolo un po’ di succo di mela, e aromatizzare con una spruzzata di limone e un rametto di menta.


– Innamorarsi dell’avocado. Gli avocado sono ricchi di potassio, di grassi buoni e di fibra, alleati importanti per mantenere una buona idratazione. E in secondo luogo sono una gioia per il palato. Da provare incorporati nel guacamole (una salsa messicana a base di avocado, cipolla e pomodoro, insaporita con succo di limone e tabasco), come farcitura per un panino o semplicemente sbucciati per uno spuntino.

– Diventare fan di tè e tisane. Ecco alcune classiche tisane trasformate in benefiche bevande: camomilla fredda con limone e miele, tè alla menta freddo mescolato con succo di anguria fresca, tè rooibos con mango fresco.

– Prendere una limonata. Dolcificare una limonata con la stevia, il miele o lo zucchero di canna, può contribuire a ricaricare le pile soprattutto a chi sta lavorando in giardino da tutto il giorno. Per raddoppiare gli effetti idratanti e nutritivi, basta aggiungere alla limonata succo di cetriolo o di anguria.

– Scoprire i semi di Chia. Tradizionalmente questi semi furono utilizzati dai guerrieri aztechi per aumentare la forza e la resistenza sul campo di battaglia. Oltre a possedere un alto contenuto di acidi grassi essenziali omega 3 e 6, i semi di chia sono rivestiti da una fibra idrofila: questo significa che questi semi assorbono acqua dalle dieci alle dodici volte il loro peso, una qualità preziosa che permette di contribuire a mantenere un’idratazione ottimale dell’organismo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...