Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliHaloterapia: il sale che fa bene

Haloterapia: il sale che fa bene

Arriva dall'Est e piace sempre di più

Sanihelp.it – Spesso demonizzato, quando usato per via esterna il sale è un vero toccasana. Ce ne accorgiamo quando torniamo da una vacanza al mare: i nostri polmoni sono più liberi e il nostro organismo si è rafforzato. Creare questo microclima e ottenere i conseguenti benefici è possibile grazie all’haloterapia, la cosiddetta grotta del sale.


Il suo nome deriva dal greco halos (sale) ed è una metodica basata sulle proprietà benefiche del cloruro di sodio. Il potere curativo del sale era già conosciuto nel Medioevo presso i monaci. Oggi le stanze del sale sono rinomate da anni nei paesi dell’Est Europa e in Russia, e solo da qualche tempo si sono diffuse anche in Italia.

Come funziona? La grotta di sale è completamente ricoperta da quintali di sale marino naturale e purissimo. Per mantenere il perfetto microclima nella stanza, viene installato un apparecchio (micronizzatore) che polverizza il sale in cellule finissime e lo emette nella grotta. In questo modo viene a crearsi una sorta di aeresol secco (il sale assorbe l’umidità) che si diffonde in tutta l’ambiente. Per mantenere questo microclima, privo di batteri e allergeni, è presente un sensore che misura la concentrazione di massa dell’aereosol.

Prima del trattamento viene eseguita una visita medica. In media il trattamento dura dai 30 ai 45 minuti, a seconda del micronizzatore. Il ciclo di cura prevede un totale di 10-15 sedute, la frequenza dipende dall’età e dal disturbo. Una seduta costa all'incirca 30 euro, a seconda della struttura.

L’haloterapia è indicata principalmente per due grandi disturbi: quelli delle vie respiratorie (patologie broncopolmonari, bronchite cronica, asma, riniti, poliposi nasali) e quelli della pelle (dermatite atopica, eczema, orticaria, psoriasi, infezioni micotiche, acne e stati post operatori). È consigliata ai fumatori e a chi vive in ambienti inquinati. Non sostituisce le cure tradizionali, ma aiuta ad alleviare i sintomi. Inoltre ha un effetto antidepressivo, migliora gli stati d’ansia, la qualità del sonno e la capacità di concentrazione e rilassamento.

Ma il sale rende anche più belli. Le prime ad accorgersi sono state le mamme che frequentavano le grotte del sale insieme ai loro bambini: dopo alcuni trattamenti la pelle era più luminosa e i capelli più forti.

L’haloterapia ha infatti un forte potere antiossidante che rafforza il sistema immunitario e combatte i radicali liberi. Da allora viene utilizzata nei programmi beauty di ringiovanimento, purificazione della pelle e miglioramento della struttura dei capelli. L'efficacia aumenta in combinazione con alcuni trattamenti estetici come massaggio, linfodrenaggio e sauna e con un’assunzione elevata d’acqua (2-2,5 litri al giorno). Sono necessarie almeno 10-15 sedute per vedere i primi benefici.


L’haloterapia è sconsigliata alle persone che soffrono di ipertiroidismo, ipertensione arteriosa grave, insufficienza coronarica cronica, tubercolosi polmonare, insufficienza renale e tumore.

Attualmente in Italia è sperimentata in alcuni ospedali per la cura delle malattie respiratorie e dermatologiche. Da pochi giorni è aperto un nuovo centro a Milano, il Centro Halo-Adigrat, con tre stanze del sale certificate.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...