Sanihelp.it – Una ricerca commissionata in Inghilterra per conto di una multinazionale farmaceutica, ha evidenziato come il 10% delle donne sia costretta a letto a causa dei dolori mestruali, responsabili peraltro di un peggioramento del rendimento sul posto di lavoro, di malumori e irritabilità nonché di una minor disponibilità nelle interazioni personali.
Seppur sia stato ampiamente dimostrato che l'esercizio fisico e un’alimentazione corretta possano rivelarsi alleati preziosi per alleviare i dolori mestruali, è altrettanto utile affrontare la dismenorrea primaria (cioè un ciclo molto doloroso la cui causa non è legata alla presenza di altre patologie) con l’osteopatia, ovvero tramite il ricorso a particolari tecniche di digitopressione.
«Per i casi di dismenorrea primaria, il trattamento osteopatico può permettere di ottenere risultati davvero benefici – spiega Chris Reeves, osteopata dell’organizzazione nazionale Osteopathy Australia – Un osteopata infatti è in grado di sciogliere le tensioni presenti a livello del muscolo ileopsoas (il muscolo dell’anca) e di assicurare che non sia presente alcuna restrizione nel movimento all'interno delle articolazioni della colonna vertebrale e del bacino, entrambi possibili cause del dolore mestruale».
Questo approccio olistico non è altro che il risvolto pratico di uno dei principi cardine dell’osteopatia, secondo la quale ogni parte del corpo lavora in sinergia con le altre, motivo per cui, se una parte del corpo risulta essere limitata, il resto dell’organismo è costretto a riadattarsi per compensare il malfunzionamento.
«L’innervazione dell'utero deriva principalmente da tre differenti sezioni della colonna vertebrale, ovvero la toracica inferiore, la lombare e la sacrale – prosegue il dottor Reeves – Un osteopata può migliorare l’afflusso di sangue agli organi ottimizzando il movimento meccanico delle costole, lavorando sull'addome inferiore per sciogliere qualsiasi restrizione del tessuto connettivo dell'utero stesso, ed infine intervenendo su eventuali rigidità localizzate a livello della testa e del collo, favorendo così anche la funzionalità del sistema endocrino e del sistema nervoso autonomo».
Infine l'osteopata può indicare al paziente gli esercizi più adatti per prevenire rigidità e restrizioni, nonché fornire consigli preziosi per imparare ad assumere una postura corretta e a gestire lo stress, anch’esso frequente causa del dolore avvertito nel periodo mestruale.