Sanihelp.it – Iperidrosi, un termine abbastanza oscuro per la maggior parte delle persone, ma forse non così tanto per chi, ad ogni primavera, si ritrovi a sudare eccessivamente.
Infatti, Iperidrosi è la parola che indica il disturbo da iper sudorazione, che, in alcuni contesti, può colpire tutti, ma che vede una particolare presenza in alcune persone.
Essa può essere di matrice genetica, se sempre presente, oppure manifestarsi solo in alcune occasioni, come durante periodi di particolare stress o durante determinati periodi dell'anno.
Nel caso in cui il sudore costituisca un problema esistono rimedi naturali grazie ai quali affrontarla e ridurla progressivamente, senza nuocere al corpo.
Infatti, il sudore è comunque prodotto dall'organismo allo scopo di raffreddare il corpo e bloccarlo del tutto non può che essere dannoso.
Per limitare il sudore eccessivo si può utilizzare il té verde, che ha poteri astringenti e proprietà che aiuteranno a regolare la risposta del corpo al calore.
Si faranno bollire quattro bustine di questo té in un litro d'acqua. Poi, si lascerà raffreddare il tutto e si potrà passare questo preparato sulle aree problematiche, come palmi delle mani, piante dei piedi e petto.
Anche iniziare la giornata nel modo giusto può aiutare allo scopo di ridurre la risposta del corpo al caldo esterno. Si può cominciare bevendo un bicchiere d'acqua nel quale sia stato aggiunto un cucchiaio di aceto di mele. Il tutto dovrà essere fatto a digiuno, lasciando passare almeno venti minuti prima di fare colazione.
Per l'Ayurveda il sudore eccessivo è provocato da uno squilibrio di Pitta in eccesso, che determina anche intolleranza al calore. Per riequilibrare questo dosha sarà necessario aumentare il rilassamento e, a livello alimentare, evitare i cibi piccanti e aumentare leggermente quelli rinfrescanti, come il burro chiarificato e i latticini, in piccole porzioni.
Nel caso in cui si voglia passare all'omeopatia, si potranno prendere rimedi differenti a seconda della sudorazione e della sua sede predominante. Per quella che riguarda soprattutto le ascelle si potrà optare per Sepia, per quella che si colloca soprattutto a livello dei piedi andrà bene Silicea, mentre Thuya sarà ottima per una generale forma di sudorazione eccessiva.
La valutazione relativa al rimedio più adatto potrà sempre essere fatta da un omeopata esperto, in grado anche di consigliare ulteriori aggiunte rispetto a quelle qui indicate.