Advertisement
HomeSalute BenessereÈ vero che mangiare troppo in fretta fa male?

È vero che mangiare troppo in fretta fa male?

Quanto dovrebbe durare un pasto per essere salutare

Sanihelp.it – Si sente dire spesso che mangiare troppo velocemente fa male alla salute. Tra problemi di digestione e rischio di soffocamento, è meglio prendersi il tempo necessario per mangiare. Secondo gli esperti, la velocità con cui mangiamo è un fattore importante quanto la qualità del cibo! Ma quando un pasto è considerato troppo veloce e, soprattutto, come imparare a mangiare più lentamente quando siamo abituati a finire il pasto in pochi minuti?


Quanto tempo dedicare ai pasti

Secondo gi esperti, lo stomaco impiega in media venti minuti per comunicare al cervello che è pieno. Quindi, chi mangia in meno di 20 minuti, sta mangiando troppo velocemente! E il problema? Mangiando in fretta, è più probabile che si ingerisca aria, il che può aumentare il rischio di disturbi digestivi come gonfiore o indigestione.

Inoltre, se si ingoia il cibo troppo velocemente senza masticarlo correttamente, il processo di digestione può diventare più complicato, con il rischio di non riuscire a beneficiare di tutti i nutrienti contenuti negli alimenti. Aumenta anche il rischio di soffocamento, ingerendo pezzi di cibo più grandi che non sono stati precedentemente masticati.

Gli studi dimostrano inoltre, che le persone che mangiano velocemente hanno maggiori probabilità di soffrire di obesità rispetto a quelle che mangiano con calma.

I consigli per mangiare più lentamente

Alla luce di tutti questi effetti collaterali, è meglio abituarsi a mangiare lentamente. Ecco alcuni consigli da applicare quotidianamente per mangiare più lentamente.


Masticare bene il cibo

Si tratta di un consiglio semplice ma molto utile. Quando si mangia, bisogna prendere l'abitudine di masticare il cibo più a lungo del solito. Per esercitarsi, ci si può porre degli obiettivi sul numero di volte che si mastica prima di deglutire, ad esempio. Può aiutare anche fare bocconi più piccoli. In questo modo il pasto sarà più lungo e il consumo più lento.

Stare lontani dagli schermi quando mangiate

Sia che si usi il telefono o si guardi la televisione, mangiare davanti a uno schermo aumenta il rischio di mangiare di più. Infatti, secondo gli esperti, quando mangiamo davanti alla televisione, tendiamo a continuare fino alla fine della pubblicità o del programma, il che ci rende meno attenti ai segnali di sazietà inviati dal corpo. Risultato: mangiando in modo meno consapevole, si corre il rischio di riempire il piatto senza godersi di più il pasto.

Evitare i cibi ultra-processati

Infine, l'ultimo consiglio è quello di limitare alcuni tipi di alimenti, come i prodotti ultra-processati. Che cosa ha a che fare con la velocità del pasto? La consistenza di questo tipo di alimenti! I prodotti trasformati hanno generalmente una consistenza più morbida, che richiede uno sforzo minore per la masticazione. Al contrario, gli psicologi spiegano che è difficile mangiare verdure e proteine allo stesso ritmo di qualcosa di altamente elaborato.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...