Sanihelp.it – C'è chi è già partito e chi sta per farlo. Per tutti vale comunque vale comunque la regola che bast qualche piccolo accorgimento per vivere le vacanze all'insegna del totale benessere. I consigli arrivano dal Gruppo Prodotti a base Vegetale di Unione Italiana Food ha messo a punto un vademecum con cinque suggerimenti pratici e semplici per vivere al meglio il periodo estivo a tavola (e non solo).
Occhio al cortisolo!
È proprio quando aumentano le temperature che lo stress arriva al suo picco: i ricercatori della Società Americana di Fisiologia polacca di Poznan hanno dimostrato che l'ormone dello stress è presente in quantità maggiori nei mesi più caldi. L’alimentazione può venire in nostro aiuto: gli spinaci, ad esempio, sono ricchi di magnesio, che svolge un ruolo chiave nella regolazione del sistema nervoso.
Alcune ricerche hanno appurato che livelli sufficienti di magnesio possono abbassare quelli di cortisolo nel corpo. Per contrastare gli squilibri di cortisolo a tavola, non possono mancare nella dieta i cereali (come l’orzo e l’avena), le carote, i legumi, i cavoli e i broccoli. Ingredienti tutti presenti anche nei prodotti a base vegetale, che rappresentano una valida soluzione da gustare ovunque e in diversi formati: burger, polpette, ma anche bevande, gelati, dessert e creme spalmabili.
2. A tavola, parola d’ordine: leggerezza!
Mai fare a meno in estate di zucchine, carote, pomodorini, rucola, valeriana e radicchio, che aiutano a regolarizzare l’intestino grazie alle fibre che contengono. Non solo: per sentirsi più leggeri, è bene non andare in deficit di potassio, che contribuisce alla regolazione dell’equilibrio dei fluidi e ad espellere i liquidi accumulati. Ne sono ricchi l’avocado, il kiwi, i ribes, gli spinaci e i finocchi, ma è presente anche nei legumi e nella frutta secca.
3. Bene fare sport, ma reintegrando liquidi, sali e vitamine
L’estate può mettere a dura prova anche il più ostinato degli atleti: allenarsi con temperature elevate comporta un ulteriore innalzamento anche della temperatura corporea e una grande perdita di liquidi. L’alimentazione, in questi casi, può essere molto utile per reintegrare sali e vitamine e allo stesso tempo garantirci una prestazione migliore. Per questo, il cibo deve essere semplice e di facile assimilazione per non affaticare i meccanismi digestivi e deve contenere tutti i nutrimenti essenziali, dai carboidrati alle proteine, dai grassi buoni alle vitamine.
4. Camminare fa bene…meglio se gustando la giusta frutta e verdura
Dal trekking in montagna alle passeggiate nelle città d’arte, quando si cammina sotto il sole con temperature da togliere il fiato, non bisogna mai rinunciare ad alimenti ricchi d’acqua e ad idratarsi con tanti liquidi e bevande fresche. Quelle vegetali rappresentano un’ottima soluzione per mantenere una corretta idratazione. Tra gli ortaggi, da prediligere il cetriolo, altamente rinfrescante per l’organismo, ricco di vitamina C e di sostanze antiossidanti che contribuiscono al corretto funzionamento del sistema immunitario. Tra la frutta, l’anguria è quella che maggiormente aiuta a reintegrare i liquidi persi; ricca di licopene, apporta benefici anche all’apparato cardiovascolare e alle ossa.
5. Sotto l’ombrellone scegliamo i cibi giusti
In spiaggia bisogna imparare a scegliere i cibi più adatti ad affrontare il caldo, il sole e i bagni. Sicuramente evitare cibi pesanti, ricchi di grassi e zuccheri che necessitano di una lunga digestione e prediligere invece verdura e frutta, che sono naturalmente i compagni ideali di un pranzo leggero e fresco. Anche le bevande a base vegetale possono rappresentare un valido alleato da portare in spiaggia, per reintrodurre i liquidi persi e per un’idratazione prolungata ed efficace.