Sanihelp.it – I disturbi del linguaggio possono manifestarsi in varie forme, tra cui difficoltà di articolazione, ritardi nell'apprendimento, balbuzie e disfasia. Questi disturbi compromettono la capacità di formare suoni e/o di mettere insieme sillabe, e spesso sono associati a disturbi del linguaggio. Le cause di questi problemi possono essere molteplici e di diversa natura.
Cause traumatiche e fisiche
I problemi di linguaggio possono insorgere in seguito a traumi cranici che provocano danni alle aree cerebrali responsabili del linguaggio, come le aree di Broca e Wernicke. Anche i traumi dovuti a incidenti stradali o a colpi al viso possono danneggiare le strutture coinvolte nel processo di articolazione, come mandibola, labbra, muscoli faringei e lingua.
Cause neurologiche
In molti casi, i disturbi del linguaggio si verificano in seguito a un ictus che colpisce le regioni cerebrali coinvolte nel linguaggio. La gravità del danno determina la possibilità di recuperare alcune o tutte le funzioni, soprattutto grazie alla logopedia. Alcune malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson o la sclerosi laterale amiotrofica, possono compromettere il linguaggio in alcuni pazienti.
Cause psicologiche
Fattori come stress e ansia possono favorire difficoltà di linguaggio transitorie, portando la persona a cercare le parole, balbettare o non riuscire a esprimersi. Anche gli shock emotivi possono causare difficoltà di linguaggio più durature, come nel caso di bambini che hanno vissuto esperienze traumatiche. In generale, emozioni forti ed esacerbate, come una forte eccitazione o una profonda angoscia, possono compromettere il linguaggio o la fluidità.
Quando chiedere aiuto
In alcune circostanze, come nel caso di ictus o patologie neurodegenerative, è necessaria una gestione globale e multidisciplinare dei sintomi presentati dal paziente. Tuttavia, alcuni problemi di linguaggio possono manifestarsi in modo isolato o a distanza dall'evento scatenante. Ad esempio, le difficoltà di articolazione possono comparire diversi mesi dopo un colpo al viso. Se il problema persiste nel tempo, è consigliabile consultare il medico di famiglia.
Nel caso dei bambini piccoli, è importante monitorare l'apprendimento del linguaggio per garantire il normale sviluppo di questa importante funzione. In alcune situazioni, le sedute con un logopedista possono essere utili per sbloccare determinate problematiche.