Advertisement
HomeSalute BenessereGiornata mondiale della Terra

Giornata mondiale della Terra

Sanihelp.it – L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, che si ripete da anni per invitare tutti gli abitanti a celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.


Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all'Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il Mondo: è l'affermazione della Green Generation, che guarda ad un futuro libero dall'energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

L’iniziativa è sostenuta dalla Ong earthday.org. : il tema scelto per celebrare la 54.ma edizione in questo 2024 è il Pianeta contro la Plastica.

L'organizzazione non governativa chiede una riduzione del 60% della produzione di tutte le plastiche entro 16 anni.

Il Pianeta, gli Oceani e i mari di tutto il mondo sono infatti minacciati da oggetti prodotti con plastica.

Anche in Italia sono in programma centinaia di eventi tra concerti, talk show, laboratori didattici, attività sportive, concerti, street art e decine di attività dedicate all'innovazione, all'ambiente e alla cultura. 

Andrà in onda proprio il 22 aprile una maratona multimediale di 16 ore prodotte live dall’auditorium della Nuvola di Fuksas a Roma.


Con lo slogan "Torna a battere il cuore per la Terra!" la maratona #OPOP giunge quest'anno alla sua quinta edizione grazie alla produzione Earth Day e alla diffusione internazionale sui canali RaiPlay VaticanNews

Le celebrazioni italiane – ricordano i due enti promotori – avranno quest’anno un ulteriore importante significato, diventando tappa iconica del G7 Clima, Energia e Ambiente di Torino previsto dal 28 al 30 aprile.

Nel capoluogo piemontese sono infatti in programma due eventi di alto valore simbolico sostenuti dalla Regione Piemonte e dedicati al dialogo interculturale e intergenerazionale: un’iniziativa sulla pace e l’ambiente »da Gerusalemme a Torino» con il coinvolgimento di leader religiosi e culturali da diverse aree del Pianeta insieme per »indicare lo sviluppo sostenibile quale strada maestra per la costruzione di una pace solida e duratura».

In collaborazione con il Ministero dell’ambiente e il Ministero dell’Istruzione i giovani universitari e degli ultimi anni delle scuole superiori di Roma e Torino, insieme ad una rappresentanza di loro coetanei dai 7 Paesi del G7, parteciperanno a tavoli tematici per la stesura di un testo che sarà portato all’attenzione dei 7 ministri dell’Ambiente impegnati per il G7.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...