Advertisement
HomeSalute BenessereMetarecod: un trattamento naturale per la sindrome metabolica

Metarecod: un trattamento naturale per la sindrome metabolica

La sindrome metabolica è un insieme di condizioni che, quando presenti insieme, aumentano il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2. Nello specifico, si parla di sindrome metabolica quando sono presenti tre o più di queste condizioni:


  • ipertensione (pressione sanguigna alta): valori maggiori o uguali a 130/85 mmHg;
  • ipercolesterolemia (livelli elevati di colesterolo nel sangue): colesterolo LDL maggiore o uguale a 150 mg/dl;
  • alta concentrazione di zuccheri nel sangue: glicemia a digiuno maggiore a 100 mg/dl o diabete conclamato;
  • eccesso di grasso corporeo intorno alla vita: circonferenza addominale di almeno 94 cm negli uomini e 80 cm nelle donne.

Purtroppo la sindrome metabolica non presenta molti sintomi evidenti. Dunque, è importante sottoporsi a controlli regolari per individuare le condizioni sopracitate, soprattutto se si ritiene di essere a rischio.

Il trattamento della sindrome metabolica richiede innanzitutto un cambiamento nello stile di vita. L’Esercizio fisico regolare e la dieta sono elementi fondamentali per contrastare questa condizione. Anche mantenere un sano microbiota intestinale è importante per assorbire nel modo corretto i grassi e gli zuccheri ingeriti.

Oltre a questi accorgimenti, ci sono dei supplementi studiati per trattare la sindrome metabolica. Uno di questi è Aboca Metarecod, un dispositivo medico con ingredienti naturali che favorisce il riequilibrio dei parametri metabolici alterati. Il suo prezzo di listino è € 32,50 ma è possibile trovarlo a prezzo scontato su alcune farmacie online come www.farmaciaigea.com.

Cos’è Metarecod

Metarecod è un dispositivo medico di Classe IIb, formulato da Aboca per il trattamento della sindrome metabolica. Il suo obbiettivo è il riequilibrio di uno o più parametri metabolici alterati, quali livelli di colesterolo, trigliceridi, glucosio, e valori di circonferenza addominale. Ciò avviene attraverso diversi meccanismi:

  • Modifica le caratteristiche fisiche del contenuto intestinale, diluendo la concentrazione di grassi e carboidrati. Ciò rende più graduale l’assorbimento di queste sostanze (effetto retard), riducendo anche la quantità totale assorbita.
  • Riequilibra la flora intestinale, contribuendo a un più rapido e stabile miglioramento delle funzioni metaboliche.
  • Normalizza il transito intestinale, favorendo l’eliminazione di grassi e carboidrati.
  • Riduce il riassorbimento di acidi biliari, aiutando a riequilibrare i livelli di colesterolo circolante.
  • Migliora l’utilizzo dei nutrienti da parte del fegato.

I principi attivi di Metarecod sono rappresentati da un complesso naturale di macromolecole polisaccaridiche, denominato NeoPolicaptil Gel Retard, che costituisce l’86% della formulazione. Queste macromolecole sono ottenute da diverse fonti vegetali, rendendo Metarecod un prodotto 100% naturale e biodegradabile, senza glutine, zuccheri aggiunti ed edulcoranti di sintesi.

Come si usa Metarecod

Metarecod è disponibile in bustine granulari monodose. Il contenuto della bustina va disperso in mezzo bicchiere d’acqua e assunto prima dei due pasti principali della giornata. È importante ingerire la soluzione prima che si formi il gel nel bicchiere. Subito dopo l’assunzione, si consiglia di bere un ulteriore mezzo bicchiere di acqua per facilitare la corretta idratazione e l’efficacia del prodotto.


In caso di dimenticanza di assunzione prima del pasto, è possibile assumere Metarecod anche durante il pasto, ma è fondamentale non consumarlo direttamente in bocca: deve essere sempre preventivamente disperso in acqua.

Nei primi giorni di utilizzo, potrebbero verificarsi fenomeni di meteorismo (formazione di gas intestinale), che generalmente si risolvono spontaneamente con la prosecuzione del trattamento.

La durata consigliata del trattamento è di almeno 3 mesi per osservare i primi miglioramenti significativi, ma il ciclo di trattamento può essere ripetuto più volte all’anno, a seconda delle necessità e previa consultazione medica.

Ci sono alcune situazioni e condizioni in cui il prodotto non dovrebbe essere assunto:

  • Allergie o ipersensibilità: non assumere Metarecod in caso di allergia o ipersensibilità individuale a uno o più dei componenti o delle materie prime utilizzate nel prodotto.
  • Gravidanza e allattamento: non ci sono dati sperimentali sull’uso di Metarecod durante la gravidanza e l’allattamento. Sebbene per la natura dei suoi componenti non vi siano controindicazioni esplicite per l’assunzione del prodotto in queste condizioni, si raccomanda prudenza e consultazione medica prima dell’uso.
  • Interazione con farmaci: si consiglia di assumere Metarecod almeno due ore prima o dopo l’assunzione di farmaci, per evitare possibili interazioni che potrebbero influenzare l’assorbimento dei farmaci stessi.
  • Bambini sotto gli 8 anni: Metarecod è indicato per adulti e bambini a partire dagli 8 anni di età. L’uso in bambini al di sotto di questa età non è indicato.

Se hai una condizione tiroidea o sei in trattamento per problemi alla tiroide, è importante consultare il medico prima di usare Metarecod. Questo perché si tratta di un prodotto che agisce sul metabolismo, e la tiroide ha un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo.

Metarecod e dieta

L’assunzione di Metarecod dovrebbe essere accompagnata da uno stile di vita sano, che comprende un’alimentazione bilanciata e una regolare attività fisica. Ecco alcuni principi dietetici che è utile seguire insieme al trattamento con Metarecod:

  • Preferire alimenti integrali e non trasformati: scegliere cereali integrali, frutta e verdura fresca, legumi, frutti di mare, carni magre e latticini a basso contenuto di grassi.
  • Limitare zuccheri semplici e carboidrati raffinati: ridurre l’assunzione di zuccheri aggiunti, bevande zuccherate, e cibi altamente trasformati o raffinati, come il pane bianco e la pasta raffinata.
  • Aumentare l’assunzione di fibre: consumare abbondanti verdure, frutta, legumi e cereali integrali per aumentare l’apporto di fibre, che aiutano a migliorare il controllo della glicemia e la salute intestinale.
  • Includere fonti di grassi sani: incorporare nella dieta grassi monoinsaturi e polinsaturi, presenti in alimenti come l’olio d’oliva, i frutti di mare, i frutti a guscio e i semi.
  • Limitare il consumo di grassi saturi e trans: evitare o ridurre l’assunzione di grassi saturi, presenti in carni grasse, prodotti lattiero-caseari interi, e alimenti trasformati, nonché grassi trans, spesso trovati in snack confezionati e fritti.
  • Controllo delle porzioni: fare attenzione alle dimensioni delle porzioni per evitare l’eccesso calorico e promuovere la perdita di peso o il mantenimento di un peso sano.
  • Idratazione adeguata: bere sufficiente acqua durante il giorno e limitare bevande ad alto contenuto calorico o zuccherate.
  • Limitare l’alcol: consumare alcol con moderazione, dato che l’eccesso può influenzare negativamente i livelli di trigliceridi e la pressione sanguigna.

È importante ricordare che ogni individuo ha esigenze nutrizionali uniche, pertanto potrebbe essere utile consultare un dietista o un medico per personalizzare la dieta in base alle proprie condizioni di salute, obiettivi e risposta al trattamento con Metarecod.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...